ForlìMusica, aperto il bando di selezione per “Zaclèn”, progetto vincitore del prestigioso Bando Siae – Per Chi Crea 2024
L’associazione ForlìMusica Aps è lieta di annunciare l’apertura ufficiale del bando di selezione per “Zaclèn”, progetto vincitore del prestigioso Bando Siae – Per Chi Crea 2024, settore Musica, linea di intervento “Professionalizzazione degli artisti”. Zaclèn è un progetto ambizioso che mira a valorizzare e riscoprire l’enorme patrimonio musicale del violinista romagnolo Carlo Brighi (1853-1915), conosciuto con il soprannome di Zaclèn, figura chiave della tradizione musicale da ballo del secondo Ottocento. Attraverso la formazione di una nuova orchestra giovanile e due residenze artistiche intensive, il progetto intende dare nuova voce – in chiave contemporanea – a un repertorio per troppo tempo dimenticato, facendo dialogare memoria e innovazione, tradizione e sperimentazione.
Una miniera di musica ritrovata
Alla base del progetto vi è un corpus straordinario di spartiti originali conservati presso la Biblioteca Civica “Aurelio Saffi” di Forlì, nella prestigiosa Collezione Piancastelli. Oltre 800 manoscritti musicali – tra cui 465 valzer, 194 polka, 141 mazurka, ma anche manfrine, galop, saltarelli e quadriglie – per la gran parte autografi di Brighi, sono stati recentemente digitalizzati e rappresentano oggi un patrimonio di inestimabile valore storico, culturale e identitario. L’obiettivo del progetto è reinterpretare e rendere eseguibili queste composizioni in forma attuale, conservandone l’anima e lo spirito festoso, ma dotandole di nuove possibilità espressive attraverso arrangiamenti contemporanei, sonorità moderne e tecnologie digitali.
Chi cerchiamo
Con questo spirito, ForlìMusica Aps lancia un bando nazionale per selezionare 12 giovani strumentisti under 35 che vogliano intraprendere un percorso di crescita artistica e professionale all’interno di una vera e propria residenza creativa. I partecipanti saranno guidati da tre tutor di grande esperienza – musicisti, compositori e produttori attivi sulla scena nazionale – e lavoreranno a stretto contatto nella costruzione di una nuova formazione orchestrale capace di rielaborare il repertorio brighiano in una chiave nuova, originale e fruibile da un ampio pubblico.
Formazione, produzione, spettacolo
Il percorso prevede due sessioni di residenza intensiva di quattro giorni ciascuna, che si terranno a luglio e settembre 2025 presso la Fabbrica delle Candele di Forlì. Durante le residenze, i giovani artisti analizzeranno una selezione di brani dall’archivio, cureranno nuovi arrangiamenti e scritture digitali e daranno vita, sotto la guida dei tutor, a una nuova formazione orchestrale. Il progetto culminerà con due concerti pubblici:
- uno presso la Fabbrica delle Candele,
- e uno al Naima Club, spazio iconico della scena musicale forlivese, dove la musica tornerà alla sua funzione originale: far ballare.
Inoltre, una conferenza pubblica di presentazione racconterà al pubblico l’intero percorso creativo, dall’archivio alla performance.
Contenuti digitali e visibilità nazionale
Il progetto Zaclèn prevede anche una ricca documentazione audiovisiva. Grazie all’area multimedia del sito www.forlimusica.it, saranno pubblicati:
- i materiali prodotti dai giovani artisti,
- riprese di backstage e interviste,
- estratti delle performance.
Tutto il percorso sarà così fruibile anche online, ampliando la portata comunicativa e formativa del progetto, che si propone come modello replicabile di valorizzazione della memoria attraverso i linguaggi del presente.
Modalità di partecipazione
Per partecipare alla selezione è necessario compilare il modulo online sul sito www.forlimusica.it
entro e non oltre venerdì 6 giugno 2025. Alla candidatura vanno allegati:
- Curriculum Vitae (formato Europass)
- Registrazione musicale in formato .mp3 (programma libero)
- Fotocopia di un documento di identità
- Modulo di accettazione del regolamento e consenso al trattamento dei dati personali
Selezioni e giuria
Le selezioni si articolano in due fasi:
Fase 1 – Selezione online entro il 20 giugno 2025 sarà pubblicata sul sito la graduatoria dei candidati ammessi alla seconda fase.
Fase 2 – Audizioni dal vivo si terranno l’11 e 12 luglio 2025 presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele a Forlì.
La giuria è composta da:
- M° Danilo Rossi, presidente (viola solista, direttore d’orchestra)
- Moreno Conficconi, clarinettista e arrangiatore
- Giuseppe Zanca, bassista e produttore
Borsa di studio
I 12 candidati selezionati riceveranno una borsa di studio del valore di 450,00 euro netti, da destinarsi alle spese relative alla partecipazione al progetto (trasporti, vitto e alloggio). La borsa sarà erogata al termine del percorso. Contatti e informazioni: forlimusicaaps@gmail.com www.forlimusica.it
Zaclèn non è solo un progetto musicale: è un’azione culturale, un investimento sui giovani talenti, una dichiarazione d’amore verso la musica popolare romagnola, e un laboratorio creativo in cui passato e futuro si incontrano per risuonare insieme, oggi.