Giornata Nazionale Dimore Storiche: diverse aperture all’insegna di storia e cultura in provincia di Forlì-Cesena 

In occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche in programma domenica 25 maggio, sarà possibile visitare gratuitamente quattro luoghi appartenenti a figure di grande spicco della provincia di Forlì-Cesena. Si tratta della Casa Bertozzi Studio d’Arte e Documentazione a Forlimpopoli, Casa Moretti a Cesenatico, Museo Casa Pascoli a San Mauro Pascoli e Villa Silvia Carducci a Cesena. Le quattro realtà, aderenti all’Associazione Nazionale Case della Memoria, apriranno infatti le porte per un appuntamento di grande interesse socio-culturale. 

“La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche è un’iniziativa sempre più radicata, che celebra luoghi di straordinaria bellezza e valore storico artistico, spesso poco conosciuti al grande pubblico perché non abitualmente accessibili. È una manifestazione di cui andiamo particolarmente fieri, non solo per il numero crescente di visitatori che richiama nella nostra regione, ma anche per la sua capacità di testimoniare, davanti alla società e alle istituzioni, l’importante impatto economico e sociale che i beni culturali privati possono generare sul territorio”, afferma Beatrice Fontaine, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Emilia Romagna. “Mi riferisco, in particolare, alla capacità di valorizzare tradizioni, conoscenza e competenze locali, custodendo la nostra memoria storica e trasformandola in una risorsa attiva per costruire un futuro sostenibile, in cui il capitale umano rappresenti un elemento strategico e determinante per lo sviluppo del territorio”, dice Fontaine.

Considerando che l’11% delle Dimore Storiche si trova in piccoli comuni con meno di 2.000 abitanti, il 17% in quelli con meno di 5.000 e ben il 54% in centri abitati con meno di 20.000 residenti, emerge con chiarezza il ruolo fondamentale che queste realtà svolgono nel contrastare lo spopolamento delle aree interne e dei borghi storici, contribuendo a mantenere vivi territori spesso percepiti come periferici e lontani dai grandi centri urbani. Un presidio che, al tempo stesso, favorisce la diversificazione dei flussi turistici e contribuisce a contrastare il fenomeno dell’overtourism”, sottolinea Fontaine.

“L’incessante impegno dei proprietari nella custodia e valorizzazione del patrimonio culturale rappresenta un contributo essenziale, non solo per il presente, ma anche per il futuro della nostra regione, sempre più chiamata a confrontarsi con le differenze territoriali. La possibilità di collaborare e dar vita a ulteriori sinergie nelle varie realtà provinciali, come nella provincia di Forlì-Cesena, insieme alla Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam), l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ci permette di aver ancor più visibilità e fornire una più ampia offerta di strutture aperte a cittadini e turisti”, dichiara la presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Emilia Romagna. “È anche per questo che auspichiamo il proseguimento di un dialogo attivo con le Istituzioni, come già avvenuto positivamente nell’ultimo periodo, per definire insieme nuove strategie orientate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale”.

L’iniziativa gode del patrocinio di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura e anche della Regione Emilia-Romagna. Media partner dell’evento saranno la TGR e RAI Pubblica Utilità. L’evento è realizzato con il contributo di Poste Italiane S.p.A. È obbligatorio prenotare la propria visita per recarsi alla dimora prescelta. Visita il sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/440377/xv-giornata-nazionale-a-d-s-i-25-maggio-2025/?lan=it#navTabContent per maggiori informazioni.

Informazioni pratiche per le Case della Memoria aperte al pubblico

La Casa Bertozzi Studio d’Arte e Documentazione a Forlimpopoli è prevista una visita guidata delle opere dell’artista, come sculture, incisioni e disegni. Gli orari sono dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

A Cesenatico è possibile ripercorrere la vita del poeta Marino Moretti entrando a Casa Moretti dalle ore 15.00 alle 19.00 di domenica 25 maggio. Si potrà vedere da vicino gli arredamenti, gli oggetti, i libri e le carte autografate dell’artista.

Sono previste visite guidate dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 al Museo Casa Pascoli a San Mauro Pascoli. All’interno della casa natale del celebre poeta è possibile vedere anche il giardino e la mostra “Cara Du. Ida Pascoli nelle lettere al fratello” con novità relative alla biografia pascoliana e al complicato legame del poeta con le sorelle.

A Villa Silvia Carducci a Cesena sono previste visite gratuite dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (ultima visita ore 18.00). Il programma dà la possibilità di visitare l’edificio, nella quale è situato tra le altre cose il Museo Carducciano, ed effettuare una passeggiata nei sentieri posti all’esterno della Villa.

Associazione Nazionale Dimore Storiche 

L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese. 

Info

www.adsi.itwww.dimorestoricheitaliane.it 

Facebook: Associazione Dimore Storiche Italiane 

Twitter: @dimorestoriche 

Instagram: dimore_storiche_italiane