Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena avvia i festeggiamenti per il quarantennale 

Il 17 e 18 maggio, nell’ambito del festival “Zardin”, il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena ha dato ufficialmente il via ai festeggiamenti per il proprio quarantennale, aprendo eccezionalmente le porte del giardino interno della propria sede di via Dandolo 18, a Forlì. Due giornate ricche di iniziative hanno animato gli spazi del Consorzio, coinvolgendo numerosi cittadini che hanno lasciato il loro segno contribuendo alla realizzazione di un’opera collettiva di libera ispirazione, dipinta sui muri della corte interna. Per famiglie e bambini sono stati proposti momenti di lettura animata e attività ludiche in collaborazione con i volontari del Corpo Europeo di Solidarietà. Entrambe le giornate hanno visto la partecipazione di alcune delle cooperative socie del Consorzio, presenti con laboratori creativi per i più piccoli e stand espositivi con i propri prodotti.

Un’occasione preziosa per condividere gli spazi dell’immobile e raccontare la storia del Consorzio, che proprio nel 2025 celebra i 40 anni di attività. Il Consorzio Solidarietà Sociale nasce nel 1985 come strumento di promozione della cooperazione sociale e di coordinamento imprenditoriale e strategico tra le realtà socie. Ne fanno parte oggi cinque cooperative sociali – L’Accoglienza, L’Aquilone, Cavarei, Lamberto Valli, Paolo Babini – e due associazioni di volontariato: l’Associazione Amici di Don Dario e il Comitato per la Lotta contro la Fame nel Mondo. Da quattro decenni, il Consorzio opera sul territorio di Forlì-Cesena collaborando attivamente con enti pubblici e istituzioni locali, in particolare con il Comune di Forlì, per la progettazione e la gestione di servizi sociali nei settori della disabilità, dell’infanzia e adolescenza, dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, dell’immigrazione e della salute mentale. Piccola dimensione, partecipazione, responsabilità sociale, specializzazione e radicamento territoriale sono i valori fondanti del modo di operare del Consorzio.

Durante i due giorni dell’evento, particolarmente significativo è stato il momento di festa di sabato sera, che ha visto riuniti lavoratori e lavoratrici del Consorzio e delle cooperative socie per ripercorrere insieme la strada fatta in questi quarant’anni. Un’occasione speciale per guardare al futuro condividendo il nuovo slogan “Sinergie che creano futuro”, accompagnato dal lancio del nuovo logo realizzato per celebrare i 40 anni di storia e di impegno sul territorio; un impegno che si traduce nella continua costruzione di reti fiduciarie comunitarie, come ha sottolineato il presidente Marco Conti: “La cooperazione sociale vive nella collaborazione tra persone, enti e territori, ed è proprio da queste sinergie che possiamo continuare a rispondere ai bisogni della comunità”. “La grande forza di questa  rete – ha aggiunto la vicepresidente Caterina Vestito – deriva dall’aver saputo rinnovare queste relazioni nel tempo costruendo nuove modalità di interazione e nuove sinergie anche con altri attori del territorio che condividono e completano il nostro sguardo sulla comunità, lavorando insieme a noi per valorizzarne le risorse”.

Durante il 2025 sono previsti altri momenti celebrativi, che accompagneranno l’intero anno del quarantennale e culmineranno in autunno con un grande evento istituzionale di chiusura.