Nuova edizione per Enoc Arden tradotto da Nazzareno Trovanelli alla Biblioteca Malatestiana
Nazzareno Trovanelli torna alla Biblioteca Malatestiana di Cesena giovedì 10 aprile, alle 17, attraverso la presentazione della sua traduzione di “Enoc Arden”, la novella in versi più celebre di Alfred Tennyson, pubblicata in prima edizione a Cesena nel 1894 ed ora riedita – in formato ebook – dalle Edizioni Wordbridge di Forlimpopoli, nella collana “Nostos”, interamente dedicata alla riscoperta dei letterati nati nella città artusiana.
Il volume, impreziosito dalla copertina d’autore realizzata dall’artista Millo 00, verrà presentato nella Sala Lignea della Malatestiana in occasione del centodecimo anniversario dalla morte dell’intellettuale romagnolo grazie al lavoro degli studenti del corso di tecniche editoriali attivo presso il Master Degree in Specialized Translation dell’Università di Bologna, con sede a Forlì. Ad introdurre i giovani curatori del volume saranno il direttore della Malatestiana, Paolo Zanfini, i fondatori della casa editrice, Giacomo Falconi e Michela Guardigli, e il coordinatore della collana Paolo Rambelli.
“Enoch Arden” è un’intramontabile storia di amore e d’avventura, che, grazie al sapiente intreccio messo a punto da Tennyson, continua a coinvolgere i lettori ad oltre 150 anni dalla sua pubblicazione. La vicenda ha come protagonista un marinaio che, dopo un violento naufragio, riesce a tornare dalla sua famiglia solo dopo undici anni di assenza. Come un Ulisse tardo-romantico, al suo ritorno dovrà affrontare una realtà molto diversa da quella che aveva lasciato e sarà chiamato ad una tragica scelta per proteggere chi ama.
Alfred Tennyson (1809-1892) è stato uno dei maggiori poeti dell’età vittoriana, succedendo a William Wordsworth nella carica di poeta laureato. Tra le sue opere più celebri – oltre ad “Enoch Arden” – si ricordano gli “Idilli del re”, ispirati al ciclo Bretone ed all’epopea di Re Artù.
Nazzareno Trovanelli (1855-1915) è una figura di primo piano del panorama storico-culturale locale. Nato a Forlimpopoli, è stato uno dei massimi storici ed intellettuali fin de siècle di Cesena, sua città d’adozione, in cui ha ricoperto molteplici ruoli sia di natura politica che culturale, tra cui anche quello di Soprintendente delle biblioteche comunali.