Grande partecipazione al seminario con il sociologo Mauro Magatti al Villaggio Mafalda di Forlì

Si è tenuto martedì 6 maggio, dalle ore 14 alle 18, presso il Villaggio Mafalda di Forlì, un seminario di approfondimento con il sociologo Mauro Magatti, tra i più autorevoli studiosi italiani delle dinamiche sociali contemporanee. L’incontro ha visto la partecipazione di circa 100 persone, provenienti dalle cooperative socie del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, che si sono confrontate con il professor Magatti su tematiche legate al cambiamento sociale, al ruolo del terzo settore e alla costruzione di comunità inclusive e resilienti. Il seminario ha preso spunto dal libro “Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo”, scritto da Mauro Magatti e Chiara Giaccardi, pubblicato nel 2024 da Il Mulino.

Il testo esplora le sfide della modernità, evidenziando le fratture sociali, ambientali e culturali che caratterizzano le società contemporanee. Gli autori propongono il “principio generativo” come paradigma per una nuova libertà, che si esprime attraverso relazioni autentiche e responsabili, in grado di promuovere la vita senza compromettere l’ambiente e le generazioni future. Durante l’incontro, Magatti ha approfondito concetti chiave del libro, come la necessità di superare l’individualismo e di riconoscere la dimensione relazionale della vita, fondamentale per affrontare le sfide ecologiche e sociali del nostro tempo. Ha inoltre sottolineato l’importanza di un cambiamento culturale che metta al centro la cura degli ecosistemi umani e naturali, in linea con le indicazioni delle encicliche sociali di Papa Francesco.

Il seminario ha rappresentato un momento importante di riflessione e formazione condivisa, volto a rafforzare l’identità e la missione delle realtà cooperative del sistema consortile, stimolando al contempo un dialogo aperto sui valori della solidarietà, della cittadinanza attiva e dell’innovazione sociale. “Questi momenti di confronto – ha sottolineato Raffaella Paganelli, responsabile della Formazione del Consorzio – sono fondamentali per costruire visioni comuni e affrontare con consapevolezza le sfide del nostro tempo, a partire dal ruolo che ciascuno può giocare nella propria comunità”. L’evento rientra all’interno di un più ampio percorso di crescita e aggiornamento promosso dal Consorzio Solidarietà Sociale, a sostegno del lavoro quotidiano svolto dalle cooperative nei contesti locali.