Diabete Romagna e Diabetes Marathon insieme alla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì per le persone con diabete
I progetti “Il diabete nella vita di tutti i giorni” dell’associazione Diabete Romagna Odv e “Muoviamo la salute 2024” dell’associazione Diabetes Marathon Asd sostenuti dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, da sempre a fianco delle persone con diabete, hanno garantito nel 2024 quel benessere necessario a chi convive con il diabete per affrontare gli alti e bassi della glicemia e della vita e promosso il valore dell’attività fisica come momento di condivisione finalizzato ad uno stile di vita sano ed equilibrato.
Il diabete è per sempre e il sostegno a chi ne soffre è fondamentale per garantire una vita serena. Il progetto “Il diabete nella vita di tutti i giorni” si è proposto di rispondere ai bisogni più profondi emersi nella vita di bambini, adulti e persone non autosufficienti che hanno incontrato il diabete nel loro cammino, grazie al supporto di una rete di volontari e di personale qualificato. Psicologi, podologi, dietisti e un medico diabetologo hanno supportato i pazienti in carico nei momenti più critici della malattia, ideando insieme una strategia per conviverci e se possibile vedere le opportunità che si nascondono dietro la malattia.
In presenza di studi secondo cui il 40% dei bambini con malattie croniche soffre di disturbi depressivi, la presenza di un professionista capace di accompagnare i piccoli pazienti in un percorso di accoglimento del diabete nella propria vita e di seguirli nei periodi di transizione contribuisce attivamente a scongiurare questo rischio. Il sostegno psicologico a bambini e adolescenti con diabete ha previsto colloqui di accoglienza nel momento della diagnosi, incontri di gruppo in cui i piccoli pazienti hanno potuto confrontarsi con i loro coetanei, contrastando l’isolamento e la percezione di “sentirsi diversi” che il diabete comporta, attività laboratoriali in forma ludica e incontri con gli adolescenti con il fine di prepararli e accompagnarli alla fase di transizione verso la diabetologia adulti per poi diventare spesso volontari dell’associazione promotori a loro volta di benessere per altri.
Il progetto “Muoviamo la salute 2024”, progettato e realizzato con l’obiettivo di promuovere il connubio tra prevenzione e solidarietà trasversalmente alle varie fasce d’età, ha visto la realizzazione dell’evento Diabetes Marathon, e del corso di attività fisica adattata Diabetes Marathon GYM. I due progetti sono uniti dalla volontà di diffondere il valore della prevenzione attraverso il movimento e, più in generale, uno stile di vita sano e attivo.
“La Fondazione è felice e grata all’ass. Diabete Romagna per la collaborazione che si è rinnovata anche nel 2024 contribuendo ad assicurare una presenza – oltre ed ancor più che un’assistenza – costante a coloro che sono affetti dal diabete, perché chi soffre di una malattia cronica ha bisogno di sapere che può contare su qualcuno sempre, anche se non ne necessita in quel preciso momento. ‘Non è tanto dell’aiuto degli amici che abbiamo bisogno – scriveva Jim Morrison – ma del poter far affidamento su quell’aiuto’. E l’ass. Diabete Romagna fa appunto questo: trasmette serenità, con la sua rete di medici e volontari sempre attiva, a chi deve confrontarsi con la malattia ogni giorno, ed ogni giorno può vivere – fisicamente o psicologicamente – un momento critico. Per questo, come le persone affette da diabete possono contare sul sostegno costante dell’associazione, l’associazione può contare su quello parimenti costante della Fondazione”, afferma il dott. Maurizio Gardini, Presidente della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì.
Per conoscere i progetti di Diabete Romagna e Diabetes Marathon www.diabeteromagna.it e www.diabetesmarathon.it