Alla Fabbrica delle Candele, “P’ri Mont dla Dugarì”: un poema musicale in dialetto per voce, suono e memoria

Prosegue il cartellone di “Fabbrica Estate” 2025 con uno degli appuntamenti più intensi e suggestivi dell’intera rassegna. Venerdì 27 giugno, alle ore 21.15, il palcoscenico della Fabbrica delle Candele ospiterà “Pr’i Mônt dla Dugarì”, poema musicale in dialetto forlivese tratto dall’ultima opera del poeta e drammaturgo Paolo Maltoni, recentemente scomparso. Considerata da pubblico e critica l’opera più alta e matura dell’autore, “Pr’i Mônt dla Dugarì” è un racconto in sonetti che si muove con grazia tra sogno e memoria. Protagonista è la madre del poeta, la “Rusina”, figura femminile luminosa e indimenticabile, nata nel 1891 e vissuta per 92 anni. Attraverso i suoi occhi si snoda un secolo di storia romagnola: dalle colline della Dogheria, sopra San Colombano, passando per le due guerre mondiali, la rinascita del dopoguerra, un matrimonio in bicicletta e una galleria di personaggi dai soprannomi pittoreschi.

A dar voce e musica a quest’opera è il gruppo Al Caravël, un sestetto capace di fondere strumenti acustici, narrazione e armonie vocali in un concept musicale di rara intensità. Il repertorio abbraccia diversi stili, dalla musica popolare al blues, dalla bossa nova alle ballate intime, sempre con arrangiamenti essenziali e coerenti con l’anima della lingua portata in scena. Tra i momenti più toccanti dello spettacolo, anche la ninna nanna “Ninâna”, vincitrice del Premio Aldo Spallicci nel 2000 come miglior poesia dialettale. In scena: Alessandro Maltoni (voce e chitarra), Giovanni Grapeggia (cori, chitarra e armonica), Francesco Maltoni (voce, prosa e cori), Michela Carloni, Simona Bonavita, Antonio Boattini (voci, percussioni e cori).

“Pr’i Mônt dla Dugarì” è un omaggio sincero alla memoria, alla lingua madre e alla bellezza nascosta nelle pieghe del nostro territorio. Una celebrazione del dialetto non solo come mezzo espressivo, ma come scrigno di identità, cultura e sentimento.
La produzione è a cura dell’Associazione Zirialab, all’interno del progetto Bando Fabbrica 2.0, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. Biglietto unico: 10 euro. Informazioni: tel. 335.398629; 392.6422301; e-mail: amaltoni@smaltocreativo.com

Apertura cancelli ore 20.30 – Inizio eventi ore 21.00. In caso di maltempo gli eventi potranno essere realizzati presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele o posticipati a data da definire, compatibilmente con le disponibilità del calendario. Il programma “Fabbrica Estate” 2025, suscettibile di possibili modifiche, sarà consultabile online sui siti istituzionali del Comune di Forlì e sulle pagine social della Fabbrica delle Candele. Per informazioni: Fabbrica delle Candele, viale Salinatore, 30, Forlì; telefono: 0543.712833 / 712112; e-mail: infoupg@comune.forli.fc.it