Rassegna “Locus Solus”: proiezione sotto le stelle del film “Güeros” al Volume Bar di Forlì
Dopo aver proposto alla comunità “Il viale del tramonto” di Billy Wilder, un immortale evergreen per molti ed una scoperta per i più giovani, la rassegna cinematografica all’aperto “Locus Solus”, iniziativa del Centro Studi Leonardo Melandri ed Onde Urbane, propone un nuovo titolo da proiettare sotto le stelle: “Güeros”, del regista messicano Alonso Ruizpalacios. La pellicola, vincitrice del premio per la miglior opera prima al Festival di Berlino del 2014, si inserisce pienamente nella missione della rassegna: indagare, attraverso lo sguardo del cinema, l’azione artistica dell’autoritratto. Un gesto catartico per l’autore e, al tempo stesso, un momento di contatto quasi magico, che permette allo spettatore di scorgere, attraverso la sua “lotta”, i chiaroscuri di un affresco collettivo della società.
In questa pellicola il regista racconta, con toni crudi ma allo stesso tempo ironici, un momento cruciale della storia recente del Messico che ha segnato per sempre la sua giovinezza: le occupazioni studentesche del 1999. Il film esplora, tramite uno sguardo che vuole essere oggettivo e soggettivo allo stesso tempo, le tensioni sociali e il senso di disorientamento di una generazione in cerca di cambiamento.
Questa volta la proiezione avrà luogo presso gli spazi verdi di Volume Bar, in Piazzale Iginio Lega, Campus Universitario di Forlì, location che rappresenta un altro intento della rassegna: unire diverse generazioni e creare spazi di partecipazione condivisa e culturale negli spazi del centro storico. Alle ore 19.30 si inaugurerà la collinetta che farà da arena, in un momento conviviale con la possibilità di un aperitivo a cura di Volume Bar. Dalle ore 20.30, introduzione al film con il contributo di UDU Forlì (Unione degli Universitari) per discutere le tematiche del film dal punto di vista della nuova generazione studentesca. Alle ore 21.00 la proiezione della pellicola. Ingresso libero. A seguire un momento di confronto informale con il pubblico.
Nata con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e con la partecipazione del Centro Diego Fabbri, la rassegna intende ricostruire occasioni di incontro e scambio culturale tra comunità e artisti, riportando il cinema nei luoghi della città valorizzandoli come spazi di riflessione collettiva. La rassegna fa parte del programma di eventi collaterali della mostra “Il ritratto dell’artista” ai Musei San Domenico, visitabile fino al 29 giugno. Gli organizzatori consigliano di portare un telo e un cuscino. Saranno comunque messi a disposizione alcuni teli e cuscini fino a esaurimento. Ingresso libero. E-mail: info@centrostudimelandri.it Telefono: 348.9216305.