Associazione Arma Aeronautica: un evento per la cittadinana nel 60esimo della donazione della Torre Numai
Un evento aperto alla città in occasione del 60esimo anniversario della donazione della Torre Numai all’Associazione Arma Aeronautica (AAA): si svolgerà nella serata dell’11 giugno di fronte alla sede in via Pedriali. “La Torre Numai fu donata, dalla famiglia Pedriali, alla nostra associazione nel 1965 – afferma il presidente dell’AAA Renato Cappelli – e da allora è la nostra casa. A livello nazionale è certamente una delle sedi più prestigiose e di spessore storico-culturale. Dal tardo pomeriggio dell’11 giugno, nell’ambito dei “Mercoledì in Centro”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, via Pedriali sarà chiusa al traffico e alla sosta. “Protagonista della serata (dalle 20.45) sarà il comico forlivese Pierluigi Bertaccini, conosciuto al grande pubblico come ‘Sgabanaza’ che darà spettacolo sul palco allestito ai piedi della torre. Non mancherà poi anche un momento musicale con il tenore di fama internazionale Maurizio Tassani.
Sarà quindi una serata all’insegna del riavvicinamento dei forlivesi alla loro Torre (l’unica medioevale rimasta in città) e dei soci dell’A.A.A. alla loro “casa”. “Ci siamo resi conto dell’interesse che i forlivesi nutrono per la Torre dal fatto che il 17 e 18 maggio scorsi, in occasione dell’apertura al pubblico nell’ambito dell’iniziativa “i Zarden”, abbiamo avuto circa 600 visite. All’interno è allestito un Centro di documentazione aeronautico ed un museo, curato dai soci, con numerosi cimeli di importanza storica di livello italiano.
Informazioni sulla Torre Numai
La casa-torre apparteneva alla famiglia ghibellina dei Numai. Si tratta dell’unica torre rimasta delle tante che, nel medioevo, caratterizzavano Forlì. La torre visibile oggi è frutto di successivi restauri. L’edificio, costruito fra il XIV e il XV secolo, fu ristrutturato ampiamente un secolo dopo da Pino Numai. Il portale, ‘a diamante’ rinascimentale, si nota sull’austera facciata, la cui parte inferiore presenta la tipica scarpata di stampa medioevale. All’interno, vi è un elegante cortile quattrocentesco mentre al piano terra vi sono alcune stanze con stemmi Numai riferibili a Pino e ad Alessandro. Al piano interrato è possibile inoltre vedere i resti dell’ingresso del passaggio segreto sotterraneo che la collegava al palazzo nobiliare posto sul lato opposto della via.
Nel 1700 quando la torre prese il nome di torre Orsella (dalla famiglia orselli). Dagli Orselli passò poi ai Papini, quindi ai Reggiani. In quegli anni crollò anche il passaggio sotterraneo suddetto separando definitivamente la torre dal palazzo. Nel 1900, acquistata dall’ ingegner Luigi Pedriali con l’intento di restaurarla, riprese il nome di Torre Numai. La ristrutturazione fu iniziata nel 1923 dalla nipote Giulia Pedriali e dal marito Ten. Col. Pil. Mario Fabbri che, ricevutala in eredità, decisero di farne la loro residenza coniugale. La famiglia Pedriali Fabbri donò la torre all’Associazione Arma Aeronautica affinché fosse la sede della Sezione di Forlì e che al suo interno fosse ospitato un Museo o un Centro di Documentazione Storico Aeronautico intitolato a Giulia Pedriali Fabbri.
Informazioni sull’Associazione Arma Aeronautica sez. Forlì
L’Associazione Arma Aeronautica di Forlì nasce nel 1958 negli hangar dell’Aero Club Luigi Ridolfi ad opera di un gruppo di piloti civili ed ex militari di Forlì e di Cesena. Nel 1959 si iscrive all’Associazione Arma Aeronautica nazionale col nome di Associazione Arma Aeronautica Sezione di Forlì intitolata ai piloti gemelli, medaglie d’oro v.m., Ido e Nino Zannetti originari di civitella di R.. Viene eletto presidente il cesenate Maggiore Pilota Renato Mordenti. L’Associazione all’epoca non aveva una sede ufficiale. Solo nel 1965 col lascito della Torre Numai ad opera del Ten. Col. Mario Fabbri e della moglie Giulia Pedriali l’Associazione acquisisce una propria sede. Poi, nel 1968 il gruppo dei soci cesenati si divide e crea una propria Sezione.
La Sezione di Forlì nomina un suo presidente, il Cap. Pil. Baldassarre Carnaccini e da allora si sono succeduti altri sei presidenti:
M.llo Giorgio Conti;
Serg. Gino Faberi;
Magg. Sandro Gasparrini;
Col. Pier Luigi Michelacci;
Dott. Umberto Grani;
Ten.(R) Avv. Renato Cappelli (attuale presidente)