Cibo, salute e territorio: Coldiretti Forlì-Cesena ed Epaca Forlì-Cesena a sostegno della comunità

Promuovere sani stili di vita alimentari e valorizzare il legame tra cibo, salute e territorio: è questo l’obiettivo del percorso avviato da Coldiretti Forlì-Cesena ed Epaca Forlì-Cesena, in collaborazione con l’Ausl della Romagna. Un progetto che si inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa firmato lo scorso settembre, unendo risorse locali e competenze professionali per migliorare la qualità della vita della comunità. L’ultimo passo di questo percorso è rappresentato dall’inaugurazione della Cucina Didattica presso la Casa di Comunità di Forlimpopoli, un progetto a cura dell’Ausl della Romagna, cui Coldiretti ed Epaca hanno contribuito attraverso la fornitura di un rinfresco a chilometro zero, realizzato con i prodotti di Campagna Amica e preparato dai Cuochi Contadini dell’Agriturismo Podere Bianchi di Coriano (Rimini).

La collaborazione con l’Ausl nasce dall’impegno di Coldiretti Forlì-Cesena per promuovere un’alimentazione consapevole e sostenibile, utilizzando i prodotti del territorio come strumento di educazione e prevenzione. Firmato nel settembre 2024, il protocollo d’intesa punta a sensibilizzare la popolazione sui benefici di una dieta bilanciata e a favorire interventi educativi e pratici rivolti ai cittadini. “Questo progetto rappresenta un passo importante verso la valorizzazione del nostro patrimonio agricolo come risorsa per la salute e il benessere”, spiega Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena. “Sostenere iniziative come la Cucina Didattica significa non solo promuovere i prodotti locali, ma anche educare le persone a fare scelte consapevoli per la loro alimentazione”.

La Cucina Didattica, progetto cardine della Casa di Comunità di Forlimpopoli, rappresenta un luogo innovativo dove il cibo diventa uno strumento terapeutico ed educativo. Qui, grazie alla collaborazione tra chef, medici e professionisti sanitari, si educano cittadini e pazienti ai corretti stili alimentari, promuovendo un’alimentazione che unisca gusto e benessere. “Il nostro contributo all’inaugurazione della Cucina Didattica, con un rinfresco a base di prodotti locali, vuole sottolineare quanto il legame tra alimentazione e salute sia centrale nel nostro operato”, commenta Alessandro Corsini, direttore di Coldiretti Forlì-Cesena. “Utilizzare prodotti a filiera corta non è solo una scelta etica, ma anche un modo per garantire qualità e sostenibilità”.

All’interno del progetto, anche Epaca Forlì-Cesena ha svolto un ruolo di primo piano, portando avanti il proprio impegno per la tutela e il benessere delle persone. “Educare ai corretti stili di vita significa non solo prevenire le malattie, ma anche valorizzare le risorse locali e creare un senso di comunità,” spiega Daniele Di Pierro, responsabile di Epaca Forlì-Cesena. “Siamo orgogliosi di contribuire a questa iniziativa, che rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e mondo agricolo”. L’inaugurazione della Cucina Didattica non è un punto di arrivo, ma un momento significativo di un percorso più ampio. Coldiretti Forlì-Cesena ed Epaca continueranno a lavorare in sinergia con l’Ausl e con i produttori locali, per estendere il raggio d’azione del progetto e coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini.

“L’obiettivo finale è quello di trasformare la cultura del cibo in un pilastro per la salute pubblica”. conclude Bernabini. “Il nostro territorio ha tutte le risorse per diventare un esempio di eccellenza in questo campo, e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo cambiamento”. La cucina didattica, con la sua capacità di unire tradizione, innovazione e salute, è solo l’inizio di un percorso che punta a rendere il cibo un alleato per il benessere di tutta la comunità.