Alla Fabbrica delle Candele va in scena il don Chisciotte del Teatro delle Forchette

Il celebre “Don Chisciotte della Mancia”, tratto da Miguel De Cervantes, sbarca a teatro per la regia Stefano Naldi. Lo spettacolo, in programma per giovedì 24 giugno 2021 alle 21.30, alla Fabbrica delle Candele, è una produzione della compagnia Teatro delle Forchette, che si è aggiudicata la menzione speciale al Calatia Festival (CE).

La vicenda ruota intorno ai viaggi nell’est della Spagna compiuti dal protagonista, Don Chisciotte appunto, che tre volte lascia il suo villaggio d’origine in cerca di imprese cavalleresche da compiere per emulare gli eroi di quella letteratura cortese della quale è da sempre avido lettore e che gli hanno fatto perdere la nozione della realtà, facendogli immaginare di essere egli stesso un cavaliere errante. Il protagonista, Alonso Chisciana, un nobiluomo (hidalgo) di campagna ormai cinquantenne, vive in un piccolo paese della Mancia e che dopo anni di letture di libri cavallereschi impazzisce e comincia a pensare che tutto ciò che ha letto corrisponda al vero e che egli debba ripetere le gesta dei cavalieri erranti alla ricerca di fama e di gloria. Perciò si dota dell’armatura dei suoi avi (ma la sua visiera è di cartone), ribattezza il suo magro cavallo Ronzinante, sceglie per sé come nome di battaglia quello di Don Chisciotte della Mancia ed elegge a sua dama una contadina del luogo alla quale cambia il nome in Dulcinea del Toboso. Così dà inizio al suo vagabondaggio. Questa prima sortita solitaria è però destinata a breve durata, visto che, dopo qualche disavventura e una buona dose di legnate inflittegli da chi ha sfidato, viene ritrovato alquanto malconcio da un suo compaesano che lo riconduce a casa.

Qui viene assistito dalla nipote, dal curato e dal barbiere, i quali, ritenendo responsabili della follia del loro amico i libri cavallereschi della sua biblioteca, ne bruciano la quasi totalità. Nel frattempo Don Chisciotte si rimette e si decide immediatamente ad una seconda uscita ; prima però si sceglie uno scudiero, un contadino del paese – Sancio Panza – attratto dalla possibilità di guadagni e dalla promessa di ottenere un’isola da governare. E così si forma una delle coppie più celebri della storia della letteratura: il cavaliere alto, magro e allampanato in sella al suo Ronzinante, e lo scudiero basso e tondo in groppa al suo somaro. Seguono alcune delle avventure più celebri del romanzo tra le quali la battaglia contro i mulini a vento, scambiati da Don Chisciotte per dei giganti e quindi sfidati a duello. Numerose vicende si susseguono, ma il nostro protagonista ha sempre la peggio, anche perché, oramai divenuto famoso, è vittima delle beffe di coloro che incontra e lo riconoscono come il folle che si crede un cavaliere errante. Motivo distintivo è il fatto che non è più tanto Don Chisciotte a trasformare la realtà secondo la sua immaginazione, quanto piuttosto i personaggi intorno a lui, incluso Sancio, a volerlo convincere a compiere stramberie per poterne poi ridere.

Il Don Chisciotte è un’opera di una complessità straordinaria, sia a livello tematico che stilistico, e di conseguenza molte sono state le interpretazioni datene, anche di segno opposto tra loro. L’universalità dei personaggi creati dal Cervantes ha poi spesso indotto i critici a decontestualizzare storicamente il romanzo e a leggerlo quasi come opera loro contemporanea. E’ possibile però ricondurre le varie analisi critiche fondamentalmente a due tipi di letture: da un lato quella “giocosa”, il cui massimo sostenitore è forse l’Auerbach che nel suo “Mimesis” sottolinea come la follia del Chisciotte altro non sia che gioco, parodia, comicità, riconducibile alla follia erasmiana; dall’altro l’interpretazione “tragica”, storicamente affermatasi durante il Romanticismo, che vede invece nell’hidalgo un campione dell’idealismo costretto a scontrarsi con una prosaica realtà priva di ogni eroismo. Ad ognuna di queste interpretazioni è possibile muovere delle obiezioni visto che in realtà entrambi i toni, quello della gaiezza e quello della melanconia, pervadono la narrazione e troppo riduttivo sarebbe cercare di affermare una visione critica definitiva; come per l’Amleto di Shakespeare continueranno a susseguirsi le più svariate letture.

Ciò che invece è importante sottolineare è la modernità dell’opera che partendo dalla letteratura cortese-cavalleresca, dalla letteratura pastorale, dal romanzo picaresco, dalla novellistica, abbia unito tutte queste esperienze per creare qualcosa di assolutamente originale ed unico, definito da molti come il primo romanzo moderno. Un vero e proprio gioco di specchi attraverso il quale viene demolita la concezione univoca della realtà, sostituita da numerose prospettive che ci forniscono un quadro sfuggente, contraddittorio, in eterno equilibrio tra reale, appunto, e irreale. Letteratura e vita, teatro e vita nel Don Chisciotte si mischiano: i mulini a vento diventano dei giganti, le locande dei castelli, i montoni degli eserciti nemici, etc. Ogni cosa può essere soggetta a diversi punti di vista, il che fa perdere chiaramente l’esatta concezione della realtà; regnano la confusione, l’incertezza, il disinganno: una “scissione tra coscienza e vita” che perdura ancora oggi e che rende il Don Chisciotte così attuale.

Info e prenotazioni: 0543.1713530; 339.7097952; 347.9458012; info@teatrodelleforchette.it. Biglietti: 12 euro intero, 10 euro ridotto (Soci TdF- Foemozioni -Under 25 e Over 75). Prevendite disponibili sul sito www.teatrodelleforchette.it. Apertura cancelli e triage alle ore 20.15: l’autocertificazione da compilare e consegnare all’ingresso è scaricabile al seguente indirizzo: https://bit.ly/3yY3nNL. In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato. La sera dello spettacolo è necessario arrivare almeno 30 minuti prima dell’inizio, muniti di mascherina chirurgica (non in tessuto, né con valvola) e accettando il protocollo anti-covid.