Diabetes Marathon 2021, una manifestazione storica sia virtuale che in presenza

Dopo due anni Forlì ha accolto di nuovo i partecipanti di Diabetes Marathon con un percorso green Urban Trail in sicurezza, partenze a scaglioni e un numero di iscrizioni limitato nei numeri a causa delle restrizioni legate all’emergenza covid-19, ma per un’edizione rivoluzionaria che ha superato ogni confine grazie ai collegamenti da tutt’Italia per “Corri con il cuore”.

“Diabetes Marathon Walk and Run, Urban Trail”, un percorso nella natura, con partenza da piazza Saffi di Forlì alla scoperta del territorio forlivese e di luoghi incontaminati, per un percorso adatto a camminatori, podisti e famiglie, realizzato secondo protocolli di sicurezza e “Corri con il cuore” hanno dialogato tra loro in una diretta streaming che ha collegato Piazza Saffi al “resto del mondo”, ed è stata una “boccata d’aria” dalle tensioni di questi mesi. I primi sono partiti da Piazza Saffi a Forlì poco dopo le 8.30 e così, metro dopo metro, si è creata una lunga catena umana collegata con la diretta streaming dell’evento, iniziata alle 8.15 e che ha visto protagonisti camminatori, podisti, adulti e bambini con diabete e sostenitori collegati da tutt’Italia, ma anche protagonisti del mondo della cultura e dell’arte nel segno di una manifestazione che fa dell’amore per la vita in tutte le sue espressioni migliori il suo punto di forza. Hanno condotto la diretta Annachiara Feltracco, Laura Mazzotti, Laura Zoli, Simone Bombardi e Francesco Lezza e il video è stato rimandato su un grande maxi schermo in piazza vicino al traguardo in cui si rispecchiavano i partecipanti in presenza che potevano sentire il calore e la voce di chi era collegato a distanza.