Dichiarazioni fiscali Irpef, in provincia rilevato un lieve aumento nell’anno 2019

Nel sistema aggregato Romagna – Forlì-Cesena e Rimini il reddito complessivo dell’anno 2019, derivante dalle dichiarazioni fiscali dei redditi Irpef presentate nel 2020, ammonta a 11.614.878.129 euro (14,5% dell’Emilia-Romagna), in leggero aumento rispetto al 2018 (+0,5%); lieve crescita annua anche per il numero dei contribuenti (+0,5%, 566.659 persone fisiche nel 2019). Stabile, invece, il reddito medio per contribuente 2019, pari a 20.497 euro, inferiore sia al reddito medio regionale (23.517 euro) sia a quello medio nazionale (21.275 euro).

In provincia di Forlì-Cesena il reddito complessivo dell’anno 2019, derivante dalle dichiarazioni fiscali dei redditi Irpef presentate nel 2020, ammonta a 6.518.201.339 euro (8,1% del totale regionale), in aumento rispetto al 2018 (+0,8%). Il reddito medio per contribuente nel 2019 risulta pari a 21.248 euro, in lieve crescita annua dello 0,4%; incremento che caratterizza anche il numero dei contribuenti (+0,4%, 306.773 persone fisiche). Nel confronto con Emilia-Romagna e Italia, il reddito medio della provincia di Forlì-Cesena risulta inferiore al reddito medio regionale (23.517 euro) ma in linea con quello medio nazionale (21.275 euro).

Sempre con riferimento al reddito medio, nella classifica decrescente provinciale la provincia di Forlì-Cesena occupa la settima posizione in regione (dopo, nell’ordine, Bologna, Parma, Modena, Reggio Emilia, Piacenza e Ravenna) e il 47° posto, su 107 province, in ambito nazionale (Milano, Bologna e Monza-Brianza ai primi tre posti).

Nel contesto comunale, in provincia il reddito medio per contribuente più alto spetta ai due grandi centri: Cesena, con 22.605 euro, e Forlì, con 22.578 euro; nel dettaglio, riguardo ai comuni emiliano-romagnoli (328 in totale), Cesena si posiziona al 111° posto e Forlì al 113°, mentre, con riferimento a tutti i comuni italiani (7.903 complessivi), Cesena occupa la posizione numero 1.198 e Forlì la numero 1.210. A seguire, nella graduatoria decrescente per comuni a livello provinciale, troviamo Modigliana (21.738 euro), Bertinoro (21.414 euro), Forlimpopoli (21.325 euro), Castrocaro Terme (20.782 euro), Meldola (20.311 euro), Longiano (20.187 euro), Galeata (20.156 euro), Savignano sul Rubicone (20.142 euro) e Santa Sofia (20.032 euro). Redditi medi, invece, più bassi per altri principali comuni: Gambettola (19.583 euro, 13° posizione), San Mauro Pascoli (19.370 euro, 16°), Cesenatico (18.610 euro, 22°) e Gatteo (18.496 euro, 24°).