“Artisti per Alina”, al via la seconda edizione della mostra a Palazzo Albertini

Con opere realizzate con diverse tipologie di media (installazioni, videoarte, pittura, fotografia, collage, scultura), saranno presenti nella mostra Giustizia gli artisti: Brandimarte, Baldoni, Bartolucci, Catalani, Crepax, Castagnetti, Mogol, Riciputo, Pompili, Ferraro, Spagnuolo, Mascitti, Negro, Crudi, Puglisi, Luchetti, Pagliacci, Maggi, Olivieri, Kozlyk, Garofalo, Marcheggiani, Rares, Di Giusto, Pierini, Morriconi.Ognuno di loro ha segnato una traccia, rimodulando la casa universale dei nostri valori umani.A completare il programma dell’evento saranno varie sessioni di talk d’artista online, per scoprire i retroscena delle opere in mostra e le storie personali che collegano i loro autori alla tematica dell’esposizione. (visibili nel sito della Fondazione e sulla pagina Facebook della Fondazione).
“Credo nell’Arte come valore assoluto dell’evoluzione umana, l’Arte salverà il mondo e aprirà nuovi orizzonti della forza e della creatività umana, dei nostri valori e dei nostri mutamenti. ‘Artisti per Alina’ nell’edizione 2021 propone un tema sul quale si fonda la nostra nazione: la giustizia. La realtà di una società dove la giustizia è squilibrata deve essere cambiata con azioni reali: che sia l’arte allora a svegliare le nostre coscienze e accendere la forza per cambiare con consapevolezza, coscienza e coraggio”, dice Sanda Sudor, presidente Alina Art Foundation.