Orientamento: in Romagna e nelle Marche torna il Salone dello Studente

Dopo le edizioni live (negli anni il Salone è stato ospitato per 2 edizioni a Rimini e per 3 a Pesaro), Campus Orienta – Il Salone dello Studente, la kermesse dedicata all’orientamento, si trasferisce online per assicurare agli studenti delle scuole di 2° grado la possibilità di informarsi sulle scelte post-diploma. Lunedì 19 aprile apre i battenti il 1° Salone dello Studente digitale Adriatico. L’iniziativa di Campus Orienta prosegue il tour primaverile incontrando i giovani delle regioni che si affacciano sul Mare Adriatico: Romagna, Marche e con loro Abruzzo, Molise e Puglia.

La piattaforma interattiva www.salonedellostudente.it, da lunedì 19 a giovedì 22 aprile, propone a scuole e studenti ben 77 webinar di università italiane e straniere, scuole, accademie e ITS (corposa la presenza di questi percorsi, dal turismo alle biotecnologie, dall’aerospazio alla moda, e poi ancora energia, ICT, made in Italy). E altrettanti stand virtuali, dove, oltre lo schermo, sono presenti orientatori e counselor che risponderanno agli interrogativi degli studenti sull’offerta didattica post-diploma, per aiutarli a comprendere meglio se stessi e ciò che vogliono fare in futuro. Le presenze ai webinar e le visite agli stand virtuali danno sino a 60 minuti di Pcto, gli ex crediti formativi di alternanza scuola-lavoro.

Principali destinatari per Romagna e Marche sono gli studenti delle scuole secondarie superiori. Tra questi, in particolare, il Salone è rivolto a chi è in procinto di scegliere il proprio futuro, cioè gli iscritti al 4° e 5° anno, i loro insegnanti e famiglie. Un terreno storicamente fertile: le 2 regioni, infatti, vantano un tasso di passaggio da scuola a università più alto della media italiana (50.4%). I giovani marchigiani che scelgono l’università sono il 56,1%, più le ragazze (63,2%), rispetto ai loro colleghi maschi (49,1%), in Emilia-Romagna il tasso di passaggio è del 53,6% (59,1% per le femmine, 47,8% per i maschi) (Asi Istat 2020). Anche come numero di laureati, le Marche sono in vantaggio rispetto alla media nazionale, che si attesta sul 35,4%: la percentuale di giovani marchigiani che, a 25 anni, conseguono un titolo universitario è del 39.5%. In Emilia-Romagna è invece del 35,3, in linea con il dato nazionale.

Tante le università presenti al Salone, tradizionali e telematiche, internazionali e nazionali, dal Nord al Sud della Penisola, tra cui l’Università Politecnica delle Marche. “Le attività di orientamento, come il Salone dello Studente, offrono occasioni uniche alle studentesse e agli studenti che stanno per scegliere il loro percorso formativo. Possono entrare virtualmente nello stand”, afferma il professor Gian Luca Gregori, rettore dell’Università Politecnica delle Marche, “conoscere i docenti e i diversi corsi di studio. Sono le competenze i migliori strumenti che possiamo offrire loro oggi, seguendo un approccio multidisciplinare, unendo campi apparentemente distanti, agraria, economia, ingegneria, medicina e scienze, per cogliere quelle che saranno le sfide di domani”.

“I Saloni dello Studente digitali stanno percorrendo l’intera penisola”, ha detto Domenico Ioppolo, COO Campus Orienta. “Le prime 13 edizioni online, da ottobre 2020, insieme al Salone del Lavoro, hanno portato sulla piattaforma oltre 800mila visitatori, con più di 400mila studenti iscritti ai webinar e oltre 3 milioni di pagine consultate. Risultati che dimostrano il bisogno di informazione dei giovani e ci rendono orgogliosi dell’importanza del ruolo di servizio che il Salone riveste per studenti e famiglie anche in questo particolare periodo storico”.

Appuntamento imperdibile per i maturandi: il 21 aprile, dalle 10.00 alle 11.15, si terrà il webinar dal titolo “Maturità: istruzioni per l’uso. Tutti i segreti per affrontare al meglio l’esame 2021”. Si parlerà sia delle tematiche inerenti gli aspetti tecnici dell’esame (la tipologia di prove, la valutazione, i criteri), sia degli aspetti legati al tipo di preparazione che le scuole stanno affrontando. Durante il webinar, inoltre, sarà dato spazio anche alla voce degli studenti che racconteranno come stanno vivendo il periodo e cosa si aspettano dall’esame di maturità. Tra i partecipanti, Maria Cristina De Nicola, Dirigente Tecnico Usr Abruzzo, Mariolina Ciarnella, Presidente Irase, Giuliana Ceccarelli, assessore ai Servizi educativi e alla Scuola del Comune di Pesaro.

All’insegna dell’orientamento anche l’incontro di giovedì 22 aprile, 11.30: “Dopo il diploma: conoscere l’università per scegliere meglio”. Gli esperti di AlmaLaurea insegneranno ai ragazzi come navigare tra i più autorevoli siti del mondo universitario e presenteranno due strumenti: AlmaOrièntati e AlmaJob. Tanti gli incontri dedicati al mondo del lavoro. I Consulenti del Lavoro – Consiglio nazionale dell’Ordine, oltre a incontrare i ragazzi in appuntamenti quotidiani, organizzano il webinar “Le professioni del futuro”, a cui parteciperanno Maria Cristina Pisani, Presidente Consiglio Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro, Giorgia D’Errico, autrice di “Femminile plurale e maschile singolare – Ci vediamo al Lavoro 10 risposte per 10 domande”, Marco Vicentini, presidente Giovani Imprenditori, Loris Gay, startupper fondatore di Usophy. Modera Fabrizio Bontempo, presidente Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro.

Giovedì 22 è in programma il nuovo appuntamento dedicato all’iniziativa Nomadi Creativi, il contest che vede le scuole italiane sfidarsi a suon di podcast. L’incontro, aperto a tutti, “Ispiratori e ispiratrici per le nuove generazioni: Ragazzi al centro!” vedrà, tra gli altri, la partecipazione di Alessandra Morelli, delegata per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Uno spazio importante, al Salone dello Studente dell’Adriatico, sarà dato anche alle professioni della creatività. Mercoledì 21 aprile è in programma il Creative Day, realizzato in collaborazione con l’Istituto Modartech, scuola di alta formazione di Pontedera (Pi): un’intera giornata dedicata a Moda, Design e Comunicazione.

Ai webinar (presentazioni di corsi di laurea, seminari sul mondo del lavoro, incontri di counseling collettivi e individuali) si assiste linkando su Sala Workshop, da lunedì 8 marzo a giovedì 11 dalle ore 9.10 alle 15.40. Gli stand di università, accademie e Its, dove parlare con orientatori e contattare le Segreterie Studenti dei singoli atenei, si visitano linkando su Parla con le Università. Ogni presenza ai webinar, e ciascuna visita agli stand virtuali, riconosce sino a 60 minuti di Pcto. Campus Digital è così anche un’occasione per maturare numerose ore di Pcto, gli ex crediti formativi di alternanza scuola-lavoro che ogni studente deve per legge acquisire durante l’anno scolastico. Ci sono anche Sportelli di Counseling didattico e professionale e Test su intelligenze multiple, lingua inglese, interessi scientifici e aree post-diploma. Iscrivendosi a salonedellostudente@class.it si riceve un kit di pre-orientamento con strumenti e brevi manuali psico-pedagogici per mettere a punto le analisi delle proprie caratteristiche e i criteri delle scelte post-diploma. La piattaforma si rivolge anche agli insegnanti: alla pagina www.salonedellostudente.it/docenti ci sono webinar di aggiornamento didattico e di attualità, come l’insegnamento durante e dopo la pandemia, l’intelligenza artificiale nella didattica e l’evoluzione del dialogo docente-discente.

I materiali informativi (brochure dei corsi, video-presentazioni, video-tutorial psico-pedagogici) restano sempre disponibili linkando su Sala Cinema. Così come il motore di ricerca www.salonedellostudente.it/ricerca-atenei, che consente di analizzare e confrontare tutti i corsi di laurea di tutte le università italiane. L’intera iniziativa è navigabile in modo totalmente gratuito sulla piattaforma www.salonedellostudente.it Programma su: https://www.salonedellostudente.it/events/salone-dello-studente-del-adriatico