“Viaggio nella Chiesa di Francesco”, una nuova puntata del programma su Rai 1
“Sta morendo nel cuore di molte persone anche la speranza. Non c’è ricostruzione, ci sono montagne di macerie, tutto è distrutto”. È l’appello drammatico del cardinale Mauro Zenari, nunzio apostolico in Siria, intervistato da Rai Vaticano, nella puntata di “Viaggio nella Chiesa di Francesco”, il programma di Massimo Milone e Nicola Vicenti, in onda su Rai 1 il 27 dicembre alle ore 24.30. La Siria dopo anni di guerra è un Paese allo stremo. “Per avere la pace in Siria – dice ancora Zenari – bisogna ricostruire scuole, ospedali, fabbriche. Occorre un fiume di aiuti e questo lo possono fare gli Stati. Non lasciamo morire la speranza non lasciamo morire questa gente, non seppelliamo la speranza sotto una coltre di silenzio”.
Cappellani militari e soldati in prima fila nella lotta al Covid-19. “L’impegno dei militari italiani coniuga il dovere con la carità”, così monsignor Santo Marcianò, ordinario militare per l’Italia sull’impegno profuso dalle Forze Armate italiane anche in campo medico in questo drammatico momento. Medici, infermieri e farmacisti dell’esercito da marzo sono in prima linea per curare e aiutare la popolazione italiana. “Lo dico per esperienza, perché vivo in mezzo a loro – dice ancora Marcianò – che il militare italiano vive il Vangelo anche senza saperlo proprio in questa attenzione all’altro, per i militari italiani la persona è al centro”.
Un pool di docenti, un comitato consultivo di eccellenza e l’appoggio della Santa Sede per una proposta formativa nel segno della Laudato Sì. È Joint Diploma in Ecologia Integrale, da 4 anni un percorso accademico svolto congiuntamente dalle Università Pontificie di Roma, che condividono professori, competenze e sedi delle lezioni per diffondere la missione dell’Enciclica e formare futuri pastori. “Obiettivo principale – afferma padre Prem Xalxo, coordinatore del Joint Diploma – è diffondere e divulgare l’insegnamento della Laudato Sì; secondo, ispirare o incoraggiare gli studenti a intraprendere alcune iniziative personali e comunitarie per prendersi cura della casa comune in modo semplice”. Per don Mauro Mantovani, presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane si tratta di “una testimonianza di lavoro insieme e un’attenzione che vediamo come una priorità per il tema dell’ecologia, intesa però in senso integrale, quindi non soltanto sull’aspetto dell’importanza della cura dell’ambiente ma inserita in un discorso antropologico etico e pedagogico”. E sempre legato alle iniziative di diffusione e approfondimento delle encicliche di papa Francesco, Laudato sì e Fratelli tutti, da Napoli l’iniziativa per giovani studenti che coinvolge le scuole. Con la multimedialità, si creano contenuti di valore per web, tv, podcast anche grazie a un camper regia che girerà per le scuole d’Italia.
K_alma, una falegnameria sociale nel cuore popolare di Roma dove falegnami in pensione offrono formazione gratuita a chiunque voglia imparare il mestiere del legno. Un luogo d’incontro tra generazioni e culture diverse: apprendisti italiani e immigrati, insegnanti anziani e studenti universitari. “Quello che ci insegna anche l’enciclica Fratelli tutti – dice a Rai Vaticano Gabriella Guido, responsabile dell’associazione K_alma, – è che ci si salva solo se si è insieme, se si condividono dei valori per proiettarsi in un futuro dove si rispettano i diritti umani e i diritti dell’ambiente.” In questa originale bottega si respira non solo l’urgenza di una fraternità tra tutti, ma anche il bisogno, soprattutto per i giovani, di scoprire le proprie radici per costruire progetti solidi. “E questo – come sottolinea monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione – accade soprattutto attraverso l’incontro con gli anziani, nella convinzione che i giovani sono coloro che hanno davanti la realizzazione della storia di questo Paese, ma se non si hanno radici allora non si sa dove andare, si è senza orientamento, si è senza una meta”.
E, infine, Papa Francesco è tornato a rivolgersi a Maria. L’11 novembre scorso, a 190 anni dalle apparizioni di Parigi, il pontefice ha accolto in Vaticano la statua della Madonna della Medaglia miracolosa avviandola dalla Francia in pellegrinaggio per tutta l’Italia. “Il motivo per cui noi abbiamo pensato a questo pellegrinaggio – dice nel servizio padre Vincenzo di Trapani, superiore Collegio Apostolico Leoniano – è proprio quello di far sentire una Chiesa in uscita, una Chiesa che va incontro al proprio popolo per raccontare che Dio non si è dimenticato di noi. Il viaggio della Madonna, iniziato a Roma, toccando anche il santuario della Madonna del Miracolo, presso la basilica di Sant’Andrea delle Fratte, dove l’immagine è particolarmente venerata, toccherà quasi tutta l’Italia. “Questo posto è soprannominato la Lourdes romana – dice padre Giacomo M. D’Orta, rettore del Santuario – perché qui visibilmente la Madonna ha ottenuto tanti miracoli e anche perché, come a Lourdes, si parla del dogma che poi è stato proclamato, quello dell’Immacolata Concezione”. Viaggio nella Chiesa di Francesco sarà in replica domenica 3 gennaio 2021 alle ore 12.30 su Rai Storia, per l’estero sui canali di Rai Italia e su raiplay e www.raivaticano.rai.it
Viaggio nella Chiesa di Francesco è un programma di Massimo Milone e Nicola Vicenti. Con Elisabetta Castana, Paola Coali, Stefano Girotti, Martha Michelini, Costanza Miriano. Musiche di Giovanni Scapecchi, Edizione Pier Luigi Lodi, Produttore esecutivo Milvia Licari. Regia di Nicola Vicenti Nicola.