ForlìDante, partono le camminate alla scoperta di santi ed eroi della città

Partono le “Camminate alla scoperta della città”, il primo della serie di eventi organizzati dall’Associazione culturale Direzione 21 in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri che culminerà con la tradizionale “maratona” nel 2021. La settima edizione di “ForlìDante – Tòta la Cumégia” parte con le passeggiate guidate dal titolo “Protagonisti della storia di Forlì – Santi ed Eroi”, per far conoscere meglio le figure che hanno fatto la storia della città, come San Mercuriale, San Valeriano, Guido da Montefeltro e Aurelio Saffi. La camminata, condotta da Sabrina Reali, è realizzata in collaborazione con Confguide di Forlì-Cesena.

Gli appuntamenti sono lunedì 9 e mercoledì 11 novembre, con ritrovo alle ore 19.45 in piazza Saffi davanti all’abbazia di San Mercuriale e partenza alle 20.00. Protagonisti principali del percorso sono le storie personali, le leggende, il periodo storico dei quattro grandi uomini sopracitati, con attenzione particolare a come abbiano “costruito” la storia cittadina. Accanto a loro anche altri personaggi di cui, comunque, si toccherà la storia, come, ad esempio, San Pellegrino Laziosi e gli eroi risorgimentali di Forlì. Il percorso avrà inizio con la visita dell’abbazia di San Mercuriale, fulcro religioso della città dedicato, per l’appunto a uno dei suoi santi. La camminata si snoderà poi attorno a piazza Saffi e al Palazzo Comunale, fino a concludersi all’esterno della chiesa del Carmine, dove verrà esaminato l’antico portale con la figura di San Valeriano.

In ottemperanza alle regole anti-covid previste dall’ultimo Dpcm, la visita terminerà prima delle ore 21.30 per dar modo ai partecipanti di far rientro alle proprie abitazioni prima delle ore 21.00. Resta in vigore l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere le distanze. Per partecipare è richiesto un contributo di 7 euro ed è necessario iscriversi telefonando a Loretta Giovannetti (348.9326539).