Anche a Forlì aprirà “Spazio CDP”, per imprese e pubbliche amministrazioni

È stato siglato il 4 novembre, a distanza, l’accordo di collaborazione territoriale tra Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione di Modena, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Fondazione Cassa di Risparmio di Parma. Grazie a questa intesa apre oggi un punto informativo presso la sede della Camera di Commercio di Modena, all’interno del progetto “Spazio CDP” esteso a diverse altre città italiane. L’accordo si inserisce nell’ambito della collaborazione tra Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) e Cassa Depositi e Prestiti, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza di CDP sul territorio e la cooperazione con le singole Fondazioni per lo sviluppo di progetti congiunti a beneficio delle comunità locali. Negli “Spazio CDP” di Modena, Forlì e Parma sarà possibile incontrare i referenti CDP, che forniranno supporto integrato a soggetti sia pubblici che privati, facendo sistema delle diverse esigenze e aumentando la coesione con il territorio.

Il progetto rientra nel nuovo approccio di Cassa Depositi e Prestiti focalizzato sullo sviluppo sostenibile dei territori – oggi più che mai da affiancare nella ripartenza economica – attraverso un rinnovato supporto a tutti gli stakeholders e con una particolare attenzione alle imprese di piccola e media dimensione. L’apertura dello “Spazio CDP” di Modena – il primo in Emilia-Romagna e al quale seguiranno i punti informativi di Forlì e Parma – rappresenta una delle tappe del più ampio programma di apertura delle nuove sedi di CDP in Italia, che ha già visto l’avviamento degli uffici di Firenze, Genova, Napoli, Torino e Verona, degli “Spazio CDP” di Cagliari, Perugia, Sassari, Trento e Rovereto e che, nel massimo rispetto delle norme anti Covid, proseguirà nei prossimi mesi con le inaugurazioni delle sedi di Ancona, Bari, Milano e Roma e di ulteriori punti informativi nel territorio nazionale.

Il coinvolgimento delle Fondazioni nelle iniziative che CDP porta avanti di concerto con le Regioni e le Provincie autonome, consente di aumentare la leva finanziaria e l’efficacia degli interventi a supporto della crescita del tessuto economico-sociale. Con lo stesso obiettivo, è stato firmato da CDP, Fondazione di Modena, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Fondazione Cassa di Risparmio di Parma un protocollo d’intesa per la promozione di iniziative di potenziamento del sistema infrastrutturale, di sviluppo urbano sostenibile e di rilancio economico del territorio. In base a quest’intesa, le parti collaboreranno per individuare azioni di sviluppo nelle seguenti aree: supporto tecnico e finanziario verso le imprese e gli Enti Pubblici per la realizzazione, ad esempio, di progetti infrastrutturali, percorsi di formazione manageriale, progetti di innovazione e filiera, eventuale coinvolgimento nelle iniziative che CDP porta avanti con le Regioni a supporto della crescita del tessuto imprenditoriale locale. L’accordo tra CDP, Fondazione di Modena e Camera di Commercio di Modena, ha l’obiettivo di individuare la sede del punto informativo CDP presso gli spazi della stessa Camera di Commercio, per garantire supporto e vicinanza a imprese ed Enti Pubblici.

L’inaugurazione dello “Spazio CDP” a Modena, avvenuta in forma virtuale nel pieno rispetto dell’ultimo Dpcm, è stata anche l’occasione per annunciare l’avvio del Fondo “Mobility & Digital Acceleration” e dell’acceleratore Motor Valley Accelerator. Il progetto, compreso tra le iniziative del “Fondo Acceleratori” gestito da CDP Venture Capital SGR e realizzato grazie alla sinergia con Fondazione di Modena e UniCredit, si propone di favorire lo sviluppo di start-up innovative nel settore automotive e mobility, nonché la creazione e lo sviluppo di ulteriori programmi di accelerazione in ambiti sinergici e complementari collegati alla mobilità. Con particolare attenzione ai temi dell’innovazione e della sostenibilità.

“Il territorio di Forlì – ha detto Roberto Pinza, presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì – è impegnato proprio in questo momento nella pianificazione, e in alcuni casi già nell’avvio, di numerosi progetti di ampio respiro destinati a cambiare – già nel breve-medio termine – il volto dell’intero territorio: dalla partenza della facoltà di medicina alla riapertura dell’aeroporto, dallo studio di nuove vie di collegamento tra Forlì, Ravenna e la riviera Adriatica al potenziamento degli assi viari tra Forlì e Cesena. L’istituzione in città di un punto di ascolto di CDP all’interno della sede della Fondazione – che già opera in più casi come elemento di raccordo tra i diversi attori di questi progetti – rappresenta nel contempo un nuovo stimolo ed una straordinaria risorsa per sviluppare ulteriormente il confronto e la ricerca di soluzioni efficaci per assicurare la crescita non solo del forlivese ma di tutta la Romagna. Siamo grati a CDP di quest’opportunità che ci viene offerta e lieti di poter offrire alla città quest’ulteriore strumento di programmazione, di lavoro e di crescita”.