Marcia per la Pace 2020, domenica 11 ottobre

La marcia per la Pace Perugia-Assisi si svolge ogni due/tre anni e si snoda per un percorso di circa 24 chilometri, da Perugia fino ad Assisi, in nome della nonviolenza, della pace e della solidarietà fra i popoli. La prima marcia si svolse nel 1961 e fu promossa da Aldo Capitini, teorico del pensiero nonviolento gandhiano, in favore della giustizia, della pace e della fratellanza fra i popoli. In seguito alla nutrita partecipazione e alla sempre più crescente necessità di diffondere principi di pace e di giustizia, fu istituita la Tavola della Pace, formata da enti e associazioni determinati a promuovere quest’iniziativa con cadenza periodica e accelerare il dialogo di pace. 

Dal 2007 la Tavola della Pace è animata dal neomovimento “Perlapace”, che s’impegna ad incoraggiare attivamente i diritti umani e ad organizzare la marcia pacifista.  

Quest’anno la PerugiaAssisi diventerà una CATENA UMANA e si terrà domenica 11 ottobre, nel rispetto delle vigenti norme sanitarie. Questa catena collegherà le due città umbre per 25 km e unirà con un filo i costruttori di Pace distanziati almeno di due metri l’uno dall’altro. Questo ci dimostra come l’impegno attivo in favore della pace e la necessità di dar voce alla volontà di costruire un mondo più giusto, si possano compiere nonostante l’impedimento dell’emergenza sanitaria. 

Perché partecipare?

Come dichiara  “Perlapace”: “perché in un tempo di grande sfiducia e frustrazioni diffuse dobbiamo aiutarci a vincere il virus della rassegnazione e dell’inazione”. Se anche tu vuoi dare speranza e sostegno ai principi di libertà, nonviolenza, giustizia, diritti umani, pace, responsabilità, fratellanza e dialogo, partecipa donando un metro in più alla catena umana.  

Dal territorio di Forlì è prevista la presenza di circa 30/40 persone e per questo motivo la partecipazione sarà limitata e l’adesione dovrà essere comunicata anticipatamente. Il Centro per la Pace di Forlì Asp “Annalena Tonelli” organizza un autobus con partenza da Forlì, alle ore 8.00 circa presso il Parcheggio Auto in via Punta di Ferro e partenza per il rientro entro le 13.30. In preparazione all’evento nazionale, il Centro per la Pace di Forlì organizza anche un incontro pubblico nella sua sede di via Andrelini 59, in programma per venerdì 2 ottobre alle ore 21.00 con Piero Piraccini della Tavola della Pace. 

Per prenotazioni all’incontro (obbligatoria per le norme covid-19, max 20 posti) e per le adesioni all’edizione 2020 della Marcia si può contattare il Centro Pace su Facebook, all’indirizzo mail forli.centropace@gmail.com, oppure al numero 327.8622022. Per info sulla marcia: www.perlapace.it 

 Carlotta Bosi

Centro Pace di Forlì