“Un piano per le stelle”, il virtuosismo di Cesare Picco all’Arena San Domenico

Sono i virtuosismi di Cesare Picco i protagonisti del prossimo concerto estivo di ForlìMusica, per la rassegna “L’Arte è Vita” negli spazi en plein air del secondo Chiostro dei Musei San Domenico. ForlìMusica, con la direzione artistica di Danilo Rossi, prima viola del Teatro alla Scala di Milano, accoglie questo ospite d’eccezione sabato 25 luglio (ore 21.30) che porta in città il concerto “Un piano per le stelle”.

Non è ascrivibile al jazz, alla musica classica o a quella contemporanea la musica di Picco che si stacca dal linguaggio musicale della musica classica tradizionale per spaziare tra diversi generi musicali, creando un personale linguaggio. Il pianoforte è il veicolo utilizzato da Cesare Picco per intraprendere un prezioso viaggio verso la nostra sorgente di ascolto interiore. La ricerca spirituale del suono e delle sue vibrazioni più profonde sono i punti di forza di questo flusso di musica che l’autore crea in tempo reale, ispirato al luogo, alla sua acustica e con il preciso  traguardo di porre se stesso e gli ascoltatori in contemplazione del più grande mistero con il quale abbiamo a che fare: la musica.

Classe 1969, nato a Vercelli ma milanese d’adozione, Cesare Picco ha un catalogo di oltre dieci album e collaborazioni a 360 gradi nel mondo della musica, del teatro e dell’arte. Pianista improvvisatore e compositore a suo agio tra i beat elettronici come tra i suoni di un’orchestra barocca, è da sempre sperimentatore trasversale in ogni ambito musicale. Compositore per solisti e orchestre (tra le quali Moscow State Symphony Orchestra, Berlin Chambers Soloists, I Virtuosi Italiani), progetti speciali legati al mondo dell’Arte (Whitney Museum di New York, Hara Museum of Contemporary Art di Tokyo, Hangar Bicocca di Milano), dal 1986 porta la sua  musica nei più importanti festival e teatri del mondo. Ha collaborato con artisti quali Naseer Shamma, Rajendra Prasanna, Giovanni Sollima, Hajime Mizoguchi e con cantanti italiani come Giorgia, Luciano Ligabue, Samuele Bersani, Pacifico, Carlo Fava. Nel 2009 crea il concept di “Blind Date – Concert in the Dark”, concerto unico al mondo nel quale artista e pubblico sono immersi nel buio assoluto. È ambasciatore di CBM Italia Onlus, la più grande organizzazione internazionale che si occupa di cecità evitabile.

In caso di maltempo gli spettacoli saranno spostati nella chiesta San Mercuriale in piazza Saffi a Forlì sempre alle 21.30. Biglietteria: sarà possibile acquistare i biglietti su www.vivaticket.com e nelle rivendite autorizzate o in sede di concerto. Costo: 10 euro; 5 euro per i minori di 16 anni. Per informazioni: https://forlimusica.it tel: 338.6606020.