Alla Rocca vescovile di Bertinoro torna, per la settima edizione, l’Atelier delle Arti

La settima edizione dell’Atelier delle Arti arriva alla rocca Vescovile di Bertinoro. L’appuntamento va dal 20 al 22 luglio: una tre giorni di incontri, letture e laboratori di scrittura con al centro la bellezza.

Sarà proprio il maniero di Bertinoro, con le sue sale medioevali e rinascimentali, ad ospitare questa settima edizione dell’Atelier delle Arti. Un luogo intimo e suggestivo, ma dotato di tutti gli accorgimenti tecnologici atti alla formazione, grazie ai 25 anni di attività del Centro Universitario di Bertinoro (Ceub): partner organizzativo della tre giorni. In particolare, l’appuntamento sul colle, sarà dedicato alla poesia. In forma di lezione, confronto e laboratorio di lettura, verranno affrontati, in modo specifico, oltre a Dante, nel VII centenario della sua morte, autori significativi del secondo Novecento, tra cui Pier Paolo Pasolini, Eugenio Montale, Mario Luzi. A dirigere i lavori saranno presenti Davide Rondoni e Gianfranco Lauretano, fondatori della rivista ClanDestino, e Lucilla Giagnoni, attrice e regista. Come compagni di viaggio saranno presenti anche altri poeti, esperti di poesia e letteratura. Ci sarà spazio anche per alcune visite a luoghi magici per la poesia quali Ravenna, Villa Maria e la Pieve di Polenta che porta memoria dei passaggi di Dante e di Carducci. 

L’Atelier delle Arti di Bertinoro è organizzato in collaborazione tra Fondazione Claudi e Centro Asteria, con la partecipazione della rivista ClanDestino, del Centro Residenziale Universitario di Bertinoro, dell’Associazione Arte Fran Ets, dell’Associazione Aquila Volta la Carta e dell’Associazione In Cammino. “La scelta della rocca vescovile e di Ceub – afferma Davide Rondoni, direttore artistico dell’Atelier – non è casuale. Dall’alto del colle di Bertinoro, da dove si domina tutta la Romagna, i partecipanti saranno subito accolti nell’elemento essenziale che la tre.giorni bertinorese intende riscoprire: la bellezza. A Bertinoro vi è una ricca stratificazione di memorie poetiche. La presenza di Dante, Pascoli, Carducci e dei suoi allievi hanno contribuito alla nascita del mito dell’ospitalità, rappresentato dalla Colonna delle Anella. Inoltre qui abitava Piccari, l’editore di Forum QuintaGenerazione, progenitore di ClanDestino”. 

L’Atelier si chiuderà, il 22 luglio alle 21.30, con una serata aperta al pubblico dal titolo “Rocca Poesia” che si svolgerà nel suggestivo giardino della rocca. A prendere parte al convivio saranno: Costanza Ragazzini, Lara Spazzoli, Gaia Boni, Filippo Lanzi, Davide Rondoni, Gian Mario Villalta, Antonio Riccardi, Isabella Leardini, Barbara Herzog, Gianfranco Lauretano, Daniele Giustolisi, Flaminia Colella, Federica Ziarelli, Isabella Serra, Erika di Felice, Davide Romagnoli, Federica Scaringello, Nazzareno Carusi. Per maggiori informazioni: www.museointerreligioso.it.