Meldola, la Casa di Accoglienza San Giuseppe ospite su Rai 2 a “L’Italia che fa”

Dal primo di giugno Rai 2 trasmette tutti i giorni alle 16.25, dal lunedì al venerdì, un nuovo programma dedicato alle storie e ai desideri di chi si impegna per gli altri. Il programma, intitolato “L’Italia che fa” e condotto da Veronica Maya, porta sul piccolo schermo progetti e storie di persone ed enti non profit che già prima dell’emergenza covid-19 erano impegnati per il bene comune, in servizi verso le categorie fragili o in iniziative innovative. Cercando di sostenerle e aiutandole a realizzare i loro progetti.

Ogni settimana vengono presentate quattro storie di comunità locali che si raccontano, coinvolgendo le persone da casa, gli attori e i beneficiari dei progetti su diversi fronti: chi si occupa di bambini, chi di anziani, chi di cultura, di educazione, di ambiente. Con approfondimenti attraverso video-racconti, collegamenti, interventi e interviste in studio, per far conoscere meglio l’attività e le vicende dei protagonisti che vivono, lavorano, partecipano nella comunità. Non solo: i protagonisti potranno esprimere un desiderio, la volontà di arricchire i loro progetti con una nuova attività, per questo avranno modo di raccontare cosa vorrebbero fare per il futuro per le persone e per i temi di cui si occupano, stimolando un’apposita attività di fund-raising.

Tra le realtà coinvolte e raccontate del programma la prossima settimana – ed in particolare nella giornata di mercoledì 1° luglio – vi sarà la Casa Accoglienza San Giuseppe di Meldola, che offre a coloro che per cura o professione frequentano l’Istituto Tumori della Romagna (Irst Irccs), l’opportunità di alloggiare a pochi passi dal centro oncologico. La Casa mira ad offrire la serenità di un’accoglienza amichevole come parte integrante del percorso di cura. La Casa San Giuseppe-Antonio Branca nasce per riproporre, nei limiti del possibile e il più possibile, quel calore famigliare che solo una struttura accogliente sa dare. Un calore fatto anche di piccoli gesti, svolti in autonomia dall’utente, come cucinare, provvedere al proprio benessere e alla propria igiene. Ad illustrare e sostenere l’operato della Casa di Accoglienza di Meldola, oltre ai medici, al personale e ad alcuni ospiti, ci sarà in collegamento anche Catena Fiorello.

La Casa San Giuseppe tornerà quindi protagonista nella giornata di venerdì 3 luglio, in studio, insieme a tutte le altre realtà presentate nel corso della settimana per un racconto corale con gli ospiti che hanno partecipato alle diverse puntate, che ha l’obiettivo di creare anche nuove connessioni tra progetti e persone. Gli altri progetti sono in particolare: Goel – Gruppo Cooperativo, una comunità di persone, imprese e cooperative sociali che opera per il riscatto ed il cambiamento della Calabria (lunedì), la Banca del Fare di Cuneo promossa dal Parco Culturale Altalanga Onlus, con l’obiettivo di tutela e sviluppo del paesaggio attraverso un nuovo modello di welfare culturale con un buon impatto socioeconomico (martedì), e QuBì, un programma di contrasto alla povertà minorile sviluppato a Milano (giovedì).

L’obiettivo del programma è infatti quello di raccontare “l’Italia che fa”, quella che unisce gli sforzi tra istituzioni, aziende e terzo settore, affrontando tematiche e situazioni che toccano da vicino il quotidiano di ogni famiglia con problematiche da affrontare, con impegno, fiducia, passione e professionalità. Con uno sguardo verso il futuro.  La  partecipazione della casa San Giuseppe al programma è stata promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, che ha sostenuto la realizzazione e trasmissione sulle reti Rai di “L’Italia Che Fa” fin dalla sua ideazione insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione EY Italia Onlus, Compagnia di San Paolo, Fondazione di Modena, Impresa Soc. Con I Bambini, Fondazione Con il Sud, Fondazione Carispezia , Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Progetto Ager-AGroalimentare e Ricerca e Actionaid Italia.