“ForlìDante. Tòta la Cumégia”, in programma tre camminate dantesche

Pompeo Randi “Dante cerca di persuadere Scarpetta Ordelaffi a muovere contro Firenze a capo dei fuoriusciti romagnoli e toscani”

Nell’ambito della sesta edizione della rassegna “ForlìDante. Tòta la Cumégia”, organizzata dall’associazione culturale Direzione21 insieme al Comune di Forlì, sono previste due camminate dantesche, realizzate in collaborazione con Confguide-Forlì/Cesena.

La prima visita guidata, dal titolo “La Forlì di San Pellegrino Laziosi”, è condotta da Silvia Sansovini ed  è stata realizzata in video, visionabile sul canale YouTube di Direzione21 e sulla pagina Facebook dell’associazione. Le altre due visite in programma si svolgeranno in presenza, rispettando le regole di distanziamento e numero massimo di partecipanti, nelle serate di lunedì 15 e lunedì 29 giugno. Sono previsti per ogni serata tre turni (19.30/20.30/21.30). Per partecipare è necessario iscriversi telefonando a Loretta Giovannetti (Segreteria ForlìDante) al cell. 348.9326539.

L’appuntamento di lunedì 15 giugno ha per titolo “La Forlì degli Ordelaffi” e sarà condotta da Giuseppe Verrelli. La partenza avverrà da Palazzo Albicini (corso Garibaldi, 82) e toccherà quattro tappe. Il percorso prevede una sosta a Palazzo Albicini, in riferimento all’illustre passaggio e soggiorno di Dante Alighieri e con un excursus sulla storia di Scarpetta degli Ordelaffi; si proseguirà poi in piazza Cavour e all’antica chiesa di San Francesco Grande; si passerà da via delle Torri e ci si soffermerà sulla descrizione del Ponte dei Cavalieri e del Ponte del Pane. Infine il Municipio, perché qui Dante cercò di persuadere Scarpetta Ordelaffi a muovere contro Firenze a capo dei fuoriusciti romagnoli e toscani. Dante cercò infatti l’appoggio dell’Ordelaffi contro i guelfi neri.

La terza e ultima camminata è fissata per lunedì 29 giugno e reca ancora come titolo “La Forlì degli Ordelaffi”.Condottao da Daniela Caponera, l’itinerario partirà dall’abbazia di San Mercuriale. Nel rispetto delle regole di sicurezza, le modalità sono le stesse della precedente camminata: tre turni (19.30/20.30/21.30), con iscrizione necessaria.

“ForlìDante. Tòta la Cumégia 2020” è organizzata e promossa da Associazione Direzione 21 e Comune di Forlì, Assessorato alla Cultura, Forlì Città Universitaria d’Arte e di Cultura, con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con Adi (Associazione degli Italianisti), Società Dante Alighieri – Comitato dei Territori di Forlì/Cesena. Media partner: Teleromagna. L’edizione 2020 è dedicata alla memoria di Gianfranco Bendi, dantista e socio fondatore di Direzione 21.