Alla Fumettoteca Alessandro Callegati arriva l’archeologia fumettistica
La Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle” aderisce, per il secondo anno, alle “Giornate Europee dell’Archeologia”, anche se con un ridimensionamento dovuto alle normative di prevenzione anti-covid. L’iniziativa, legata al mondo dell’archeologia e del fumetto, mira a sensibilizzare e avvicinare il pubblico a l’archeologia. La proposta comprende l’esposizione online rivolta ai due ambiti affrontati – l’archeologia e il medium fumettistico – che ne diventa così “archeofumettologia”. Dalla seconda settimana di giugno sarà disponibile uno special dedicato a “Faraoni, Piramidi e Mummie”, attraverso le storie di grandi autori e grandi personaggi ispirati all’archeologia e ai misteri del mondo egizio. Una ricostruzione mirata, da parte dello staff Fumettoteca, della storia archeologica vista attraverso il mondo dei fumetti, per passatempo o per la didattica, ma sempre occasione per mostrare come la nona arte si appropri, tra realtà e finzione, delle scoperte archeologiche.
I grandi segreti di Piramidi, Faraoni e mummie sono vissuti dai disneyani Topolino, Paperino, Pippo; dai bonelliani Tex, Martin Mystère, Dylan Dog, Zagor; e ancora da Blake & Mortimer, Tintin, Diabolik, Kriminal, Alan Ford, l’Uomo Mascherato, Rat-Man, e tanti altri personaggi che nel fumetto si sono misurati con questo tema archeologico. Strettamente legata al progetto, è anche l’esposizione di albi e volumi dedicati alla “Archeologia fumettistica”. Le “Giornate Europee dell’Archeologia” sono una iniziativa coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (Inrap), con adesione per tutti i Paesi europei. Aperto a luoghi della cultura statali e non, l’iniziativa coinvolge, per il secondo anno, la Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, che mette a disposizione il patrimonio documentaristico fumettistico per far conoscere il lavoro dell’archeologo attraverso la “letteratura disegnata”. Il termine prattiano degli anni ’70 è protagonista anche nei musei italiani, perché il fumetto è uno dei mezzi di comunicazione con cui la società può confrontarsi e apprendere i temi più diversi.
Ancora allineata a #laculturanonsiferma, invito da parte del Ministero della Cultura, la Fumettoteca prosegue con le tante proposte in calendario, ovviamente rimodulate e spostate online per il periodo in corso. Un impegno non da poco al quale hanno contribuito i Televolontari che hanno donato alle proposte un concreto valore sociale ed individuale. La Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, grazie al supporto del Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, il Comitato di Quartiere Ca’ Ossi e l’associazione culturale 4Live, prosegue nel limiti del possibile la propria attività di volontariato culturale. L’unica “Biblioteca dei fumetti” della Regione Emilia-Romagna è disponibile alla community per far conoscere le iniziative. Per info: 339.3085390; e-mail: fumettoteca@fanzineitaliane.it; skype: fanzine.italiane; sito web: www.fanzineitaliane.it/fumettoteca. Hastag dell’iniziativa: #JNArcheo e #GiornateArcheologia2020.