Confcooperative, stanziato un milione di euro per le cooperative di comunità

Non si ferma l’impegno di Confcooperative per la promozione delle cooperative di comunità, imprese costituite da cittadini auto-organizzati per favorire lo sviluppo delle comunità locali contrastando l’abbandono e lo spopolamento delle aree più marginali. Dopo il primo bando da mezzo milione di euro lanciato nel 2018, Fondosviluppo (il fondo mutualistico nazionale di Confcooperative alimentato con il 3% degli utili di tutte le cooperative associate) raddoppia e stanzia 1 milione di euro per cooperative di comunità neocostituite, già attive o riunite in consorzi.
“Un investimento finalizzato a sostenere il ruolo delle cooperative, sentinelle del territorio, capaci di intercettare, più di ogni altra impresa, i bisogni delle comunità”, dichiara il presidente di Confcooperative Emilia-Romagna Francesco Milza. “Dove lo Stato si ritira perché non è più in grado di organizzare servizi e risposte e il privato neanche pensa a cimentarsi perché non trova la convenienza economica – continua Milza – le cooperative sono in prima linea per favorire l’autorganizzazione dei cittadini mettendoli in condizione di rispondere alle esigenze dei territori”.
Destinatarie dell’intervento sono le cooperative di comunità, con sede o attive nelle aree interne dell’Emilia-Romagna, che svolgono una pluralità di attività, con più scambi mutualistici e che presentano una compagine sociale significativamente partecipata da persone fisiche e/o giuridiche in relazione con il territorio e interessate al suo sviluppo. Tali cooperative, attraverso le molteplici attività, devono perseguire la finalità comunitaria anche tramite la salvaguardia del patrimonio artistico, culturale, delle tradizioni, dei saperi e delle eccellenze agroalimentari. Le candidature dovranno essere consegnate entro il 31 maggio 2020. Il bando è disponibile sul sito www.fondosviluppo.it, insieme al regolamento e alla modulistica per la presentazione delle domande.
Nel corso del primo bando del 2018, erano state finanziate da Fondosviluppo 7 cooperative di comunità presenti in Emilia-Romagna (di cui 5 neocostituite) per un ammontare complessivo di 166mila euro tra contributi diretti e agevolazioni per finanziamenti bancari. “Il movimento cooperativo – conclude Milza – continua a fare la sua parte investendo risorse proprie per promuovere imprese finalizzate alla salvaguardia dei territori. Ci auguriamo che anche la Regione, come già annunciato in più occasioni, decida di sostenere la cooperazione di comunità, riconoscendo questa particolare forma di impresa e prevedendo bandi e agevolazioni”.