Forlimpopoli, al via le Conversazioni d’autunno al Museo Archeologico

In occasione della pubblicazione del 30° numero di “Forlimpopoli Documenti e Studi”, che verrà presentato al pubblico domenica 15 dicembre, il Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini” dedica la rassegna autunnale delle “Conversazioni” a una serie di conferenze su alcuni fra i tanti temi che in questi anni sono stati affrontati nelle pagine della rivista.

Nel dicembre 1990 esce il primo numero della rivista “Forlimpopoli Documenti e Studi”: ne è ideatore e fondatore il maestro Tobia Aldini, indimenticato direttore del Museo Archeologico Civico; Aldini porterà avanti questo impegno, con assoluta dedizione e con quella passione che ha connotato tutta la sua attività di ricercatore e studioso, fino al 2003, anno della sua prematura scomparsa. Il progetto sotteso alla nascita della rivista viene, da subito, chiaramente enunciato. Si tratta di contribuire “all’approfondimento delle conoscenze sulla città di Forlimpopoli, sul suo territorio e i suoi abitanti” mediante ricerche e studi finalizzati alla pubblicazione di saggi inediti “su tematiche storiche, archeologiche, artistiche, sociologiche, religiose, economiche”, condotti “con rigoroso spirito scientifico”.

Attraverso la rivista, il museo viene ad assumere sempre più il ruolo di laboratorio di cultura, centro propulsore della ricerca e degli studi sulla storia della città artusiana. Le ricerche condotte prevalentemente negli archivi locali (pubblici e privati) e l’attenzione focalizzata su una piccola realtà territoriale, indagata con gli strumenti e i metodi propri della ricerca scientifica in ambito storico, hanno consentito di raccogliere un cospicuo e prezioso patrimonio di informazioni, imprescindibile per gli studiosi e gli appassionati di storia locale ma altrettanto significativo per i ricercatori che possono utilizzare i dati per analisi di più ampio respiro: una messe di informazioni che continua inesorabilmente ad accrescersi di anno in anno.

I primi due incontri, che si tengono al Museo Archeologico Civico “T. Aldini”, alle 20.30, partono il 4 ottobre con Piero Camporesi e Giancarlo Cerasoli, con la conversazione dal titolo “Il medico e patriota Carlo Ghinozzi e i Ghinozzi di Forlimpopoli”. Si prosegue venerdì 18 ottobre con “La Segavecchia: tra folklore e storia locale”, a cura di Brunella Garavini. Gli altri quattro appuntamenti della rassegna si spostano alla Sala del Consiglio Comunale (sempre alle 20.30), con Gianmatteo Peperoni, che il 25 ottobre parlerà del tema “Il passaggio del fronte a Forlimpopoli e la battaglia sul fiume Ronco”. Venerdì 8 novembre è la volta di Chiara Arrighetti con una relazione su “Emilio Rosetti e le prime industrie forlimpopolesi”. Silvano Bedei si occuperà, invece, il 15 novembre, di vita e società a Forlimpopoli nell’anno dell’Unità d’Italia. Le conversazioni si chiudono il 22 novembre con l’incontro dal tema “Vestigia forlimpopolesi”, a cura di Piero Camporesi. L’ingresso alle conferenze è gratuito.

Per info: tel. 0543.748071 (venerdì 9.00-13.00; sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.30-18.30); www.maforlimpopoli.it; e-mail: info@maforlimpopoli.it.