Campo Shalom, l’edizione 2019 si chiude con tanti eventi serali aperti a tutti

Il Campo Shalom, giunto all’11° edizione, si prepara a vivere un finale di settimana in compagnia di venticinque ragazzi delle superiori impegnati a vivere, faticare e condividere le proprie giornate sgombrando case, cantine e garage. Hanno partecipato a laboratori di riuso creativo e incontri sul riciclo, che hanno visto, tra gli altri, come ospite Paolo Contò (direttore generale di Alea Ambiente). Ad aiutare anche gli oltre cento volontari del “Comitato per la lotta contro la fame nel mondo” nei vari reparti: libri, oggettistica, mobili, vestiti, giocattoli, medicinali.

Le esperienze ancora in corso sono utili alla loro formazione umana e comunitaria. Nelle maglie dei ragazzi e dei volontari campeggia la scritta “Ricicla, Rinasce, Rivive”, un vero e proprio modo di essere e di operare del Comitato. Il programma serale è aperto al pubblico; gli incontri si svolgono alle ore 21.00 presso la sede in Largo Annalena Tonelli.

Venerdì 21 giugno è in programma l’incontro con i volontari dell’Operazione Colomba, che si mettono a protezione dei civili più esposti alla violenza della guerra con azioni nonviolente concrete quali, ad esempio, l’interposizione, l’accompagnamento (scorte civili). La stessa sera parteciperà all’incontro anche Mauro Julini, esperto di mediazione. Sabato 22 giugno alle 21.00, con ingresso a offerta libera, ospiti speciali della serata sono gli attori Marco Cortesi e Mara Moschini con il loro spettacolo “Il Muro”. I due hanno appena conquistato il premio per il miglior lungometraggio all’Ecu Festival di Parigi per “Rwanda”

Domenica 23 il Campo Shalom si conclude nelle Marche, a Caldarola, il Comune vittima del terremoto del 2016 al quale il Comitato ha donato una struttura polifunzionale intitolata ad Annalena Tonelli. Proprio lì alle ore 16.30 si tiene lo spettacolo “Il Fiore del deserto, Annalena Tonelli una via di Speranza e Amore” a cura della compagnia forlivese “Quelli della Via”.