Santa Sofia, finanziato dalla Regione un intervento di forestazione

La Regione Emilia Romagna ha approvato la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento a valere sulla Misura 8.3 “Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici, Anno 2018, del Psr 2014-2020″.

Complessivamente sono stati finanziati 20 interventi, per un contributo totale di 2.369.753,62 euro, e ancora una volta l’Unione di Comuni della Romagna Forlivese, con 6 interventi ed un contributo di 806.499,48 euro (pari al 34% del totale) è risultata uno degli enti maggiormente premiati di tutta la regione.

Gli interventi finanziati comprendono sia lavori di forestazione finalizzati ad accrescere la resistenza dei soprassuoli contro gli incendi boschivi, sia la sistemazione e ripristino della viabilità di servizio e accesso alle aree forestali, sia ancora interventi di sistemazione in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico. Si tratta, quindi, di lavori molto importanti, che contribuiranno ad accrescere ulteriormente la sicurezza e la fruibilità del territorio appenninico e, al tempo stesso, a fornire opportunità occupazionali per le imprese forestali.

“Entrando nello specifico, nel territorio comunale di Santa Sofia – sottolinea il Sindaco Daniele Valbonesi – verranno finanziati lavori di forestazione finalizzati alla prevenzione e protezione contro gli incendi boschivi nelle aree a ridosso della strada forestale Aia vecchia-Rifugio Fratta-Mandrioli, nel complesso forestale regionale Bidente di Corniolo”.

I lavori, il cui importo complessivo ammonta a 184.210,20 euro, riceveranno un contributo di 147.337,97 euro da parte della regione Emilia Romagna. Altri 5 interventi finanziati interessano territori appartenenti al Demanio forestale regionale in gestione alle Unioni Valle del Savio e Romagna Forlivese, con quest’ultima in qualità di ente capofila.

Gli altri 5 interventi finanziati sono: il consolidamento di un tratto del corpo stradale della strada forestale “Caprincolle-Pian d’Astura-Colla Bucine”, nel complesso forestale regionale “Alto Montone-Alto Tramazzo”, in Comune di Portico e San Benedetto (costo complessivo di oltre 182mila euro, con un contributo regionale di oltre 149mila euro); la sistemazione di un’area in frana in località Bruschete, nel complesso forestale regionale “Alto Tevere-Alto Savio” in comune di Bagno di Romagna (costo complessivo di oltre 95mila euro, con un contributo regionale di oltre 78mila euro).

Terzo ntervento è il ripristino dell’attraversamento sul torrente Fantella, in località Valmisole, della strada forestale Fantella-Valchiana nel complesso forestale regionale “Fantella Galeata” in Comune di Premilcuore (costo complessivo 165mila euro, con un contributo regionale di 150mila euro); seguono gli interventi di forestazione finalizzati alla prevenzione e protezione contro gli incendi boschivi nelle aree a ridosso della Strada provinciale Monte della Forche (Galeata) e in località Campostroni (Premilcuore) nel complesso forestale regionale “Fantella Galeata” (costo complessivo di oltre 189mila euro, con un contributo regionale di oltre 146mila euro); infine, gli interventi di forestazione finalizzati alla prevenzione e protezione contro gli incendi boschivi nelle aree a ridosso della strada forestale Monte Collina-Bagno nel complesso forestale regionale “Alto Montone-Alto Tramazzo” in Comune di Tredozio (costo complessivo di oltre 176mila euro, con un contributo regionale di oltre 134mila euro).