Fp Cgil, carenza di personale maschile alla Casa Circondariale di Forlì
“Dopo anni di richieste insistenti, ai vertici dell’Amministrazione penitenziaria, di personale di Polizia penitenziaria femminile, ci troviamo oggi a dover segnalare la necessità di rivedere le assegnazioni, quindi la dotazione organica effettiva in utilizzo, del personale maschile di Polizia penitenziaria”. Questo il contenuto della nota diramata dalla segretaria generale Fp Cgil Daniela Avvantaggiato e del delegato Cgil della Polizia penitenziaria Antonio Rocca.
“Ad oggi – continua la comunicazione – sarebbero previste, con riferimento ad una dotazione organica obsoleta e non più rispondente alla realtà organizzativa attuale, 132 unità di personale di Polizia. Effettivamente in servizio 104, da cui vanno “sottratte” 21 donne in quanto non completamente impiegabili all’interno delle sezioni detentive maschili. Le 83 unità restanti vanno poi a loro volta depurate di 2 dirigenti al comando, 7 ispettori, 32 cariche fisse istituzionali (come ufficio matricola, conti correnti, portineria) non sopprimibili, 1 sovrintendente ed 8 preposti del ruolo agenti assistenti che sopperiscono alla mancanza dei sovrintendenti”
Tolte dunque le unità di personale elencate, ne resterebbero solo 34 del ruolo agenti ed assistenti che possono essere impiegati nei compiti di vigilanza ed osservazione sia nei piani detentivi che lungo i muri perimetrali. Di qui la difficoltà a garantire le necessarie attività e i turni da 24 ore.
“Le difficoltà di operare in legittimità all’interno della struttura carceraria – conclude la nota – sono negli ultimi anni notevolmente aumentate, anche in considerazione dell’apertura nel 2018 del nuovo reparto detentivo, che ospita 40 detenuti, che richiede nell’ambito della sorveglianza e osservazione una particolare tutela a causa dei reati commessi. Come Fp Cgil chiediamo che l’Amministrazione si faccia realmente carico delle necessità del personale di Polizia penitenziaria, restituendogli dignità lavorativa attraverso l’implementazione dell’organico”.