Europa e migrazioni, in programma una tavola rotonda in Salone Comunale

In occasione della festa dell’Europa (che ricorre il 9 maggio), dei 30 anni della caduta del muro di Berlino e dei 20 anni del Punto Europa a Forlì, è in programma per mercoledì 8 maggio alle 18.00, in Salone Comunale, una tavola rotonda dal titolo “Europa e migrazioni. Nuove paure tra inclusione e vecchi muri”.

Promossa dal Servizio diocesano Migrantes, in collaborazione con Pastorale Sociale e del Lavoro, Acli, Azione Cattolica e altre realtà laiche cittadine, l’incontro vedrà a confronto la professoressa Giuliana Laschi, docente di storia contemporanea e dell’integrazione europea (Unibo, Campus di Forlì), nonché presidente del Comitato scientifico del Punto Europa, con don Franco Appi, direttore del Centro diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro e direttore del settimanale diocesano Il Momento. A guidare il dibattito e le domande sarà Gaetano Foggetti, caporedattore del Corriere Romagna, edizione di Forlì.

La tavola rotonda vuole essere occasione per comprendere le linee di politica migratoria adottata dall’Unione Europa e dai singoli paesi, con relative divisioni, diffidenze e paure. Si parlerà anche della costruzione di nuovi muri in Europa, dopo quello di Berlino, come i 12,5 chilometri di filo spinato alto 4 metri al confine tra Grecia e Turchia; i 200 Km tra Bulgaria e Turchia, 33 Km tra Macedonia e Grecia, una barriera di 150 Km tra Ungheria e Serbia e di ben 300 Km tra Ungheria e Croazia. Allo stesso tempo, si vuole porre l’accento su muri meno fisici, ma altrettanto effettivi, come quello dell’indurimento dei cuori e del distorto riferimento alle radici cristiane per opporre rifiuto alla accoglienza di profughi e richiedenti asilo.

L’ingresso è gratuito. Per informazioni: 335.6372677; info@nuovaciviltadellemacchine.it.