La Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”

Intitolazione & Inaugurazione dell’unica in tutta la Regione Emilia-Romagna
Un sincero e dovuto riconoscimento ad Alessandro Callegati, pioniere del mondo fumettistico forlivese

Nella giornata di Sabato 23 febbraio, prenderanno avvio i preparativi per presentare al grande pubblico la nuova Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, situata presso il Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, che nel pomeriggio dalle ore 16.00 sarà Intitolata ed Inaugurata come la prima fumettoteca della Regione Emilia-Romagna. Una realtà, quindi, che non solo manca a Forlì ma, bensì, in tutta la Regione, ed è richiesta dalla cittadinanza, a conferma di ciò vi sono le notevoli richieste di visita e consultazione, nonché prestito, pervenute dall’inizio dell’anno, ancora prima di rendere pubblica la Fumettoteca. L’intitolazione ad Alessandro Callegati, grande appassionato di fumetto, è un sincero e dovuto riconoscimento da parte dello Staff della Fanzinoteca d’Italia 0.2, in quanto, negli anni ’80, fu un “pioniere” del mondo fumettistico forlivese e a lui si deve il raggruppamento di tanti giovani appassionati e la costituzione di un terreno adeguato che negli anni ha donato i suoi ottimi frutti; Davide Fabbri e Marco Verni per citarne due, grandi autori nonché sui grandi amici.
L’Inaugurazione si terrà presso i locali della ex-circoscrizione di via Curiel, Centro Commerciale Coop, con la partecipazione di esponenti dell’Amministrazione Comunale, della cultura, dell’arte e del mondo fumettistico, oltre a tanti appassionati. L’incontro, con la partecipazione del Comitato di Quartiere Ca’Ossi, prevede come la presentazione iniziale della Fumettoteca e relativi servizi, per proseguire con gli autori Davide Fabbri (Batman, Guerre Stellari…), e Marco Verni (Zagor), che per il pubblico ricorderanno l’amico “Calle” e il periodo trascorso insieme a lui. Ovviamente la Fumettoteca accetta donazioni, già abbondantemente ricevute, per questo motivo ci si può attivare, fra le quali le notevoli collezioni fumettistiche di Callegati. Quindi, contattateci se desiderate donarci i vostri fumetti, che verranno gratuitamente messi a disposizione dei fruitori, un’azione sociale positiva, piuttosto che lasciarli ad impolverarsi in solaio o ammuffire in cantina.

In occasione dell’avvio ufficiale, la Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle” propone al pubblico con una esposizione dedicata a grandi nomi del fumetto nazionale. Una mostra di tavole originali dal titolo “Fumetto”, con la quale si intende dare “corpo e consistenza” a ben 12 autori locali e nazionali, Fabbri, Signora, Verni, Babini, Cimpellin, Muñoz, Reviati, Costantini, Cossi, Montorio, Maximilian Capa e lo stesso Callegati. Con la proposta delle loro realizzazioni di grandi fumettisti, grazie all’allestimento di oltre 20 lavori, si attiva un momento pubblico per mettere in rilievo periodi di individuali percorsi artistici e fumettistici, offrendo la possibilità di riflettere sul valore sociale e culturale del medium fumetto. Questa mostra si colloca nel nutrito calendario di eventi che la Fumettoteca ha previsto per il 2019, senza contare le circa 10 iniziative già proposte dall’inizio dell’anno, tutti appuntamenti che spaziano dalle esposizioni agli incontri, dai corsi ai laboratori fino a presentazioni e convegni, con alcuni dei più affermati autori fumettisti a livello nazionale ed internazionale. La Fumettoteca prende avvio con l’intento di offrire al pubblico un servizio mancante nel nostro territorio, e anche in tutta la Regione, mettendo a disposizione documenti e attrezzature per una piacevole occasione di condivisione culturale e ludica. Ma non si ferma solo a questo, un’attività innovativa capace di stare al passo con i tempi è in grado di proporre innovazioni anche per la fruizione. Per la prima volta in Italia si attiverà un orario di apertura “su richiesta numerica”, ovvero, con la prenotazione numerica, minimo 3,si potrà scegliere giorno e orario di visita della struttura. Non solo questo, la Fumettoteca mette a disposizione per gli interessati un’infinità di servizi che va dal supporto tecnico e strumentale a quello logistico nella realizzazione di fumetti, oltre a seguire l’eventuale partecipazione a concorsi come ad esempio quello di Lucca Comics.

Mentre si prepara al pubblico, la Fumettoteca presenta sul sito online i suoi primi numeri, e che numeri: 6.513 donazioni ricevute, con tanto di lista nominativa, 1468 eventi generali, rivolti al mondo fumettistico e a riscontro di tutto ciò si possono contare 44.219 Presenze, con partecipazioni e pubblico! Il fumetto è un mezzo di comunicazione, semplice perché non richiede collegamenti elettrici, schermi luminosi o apparati audio ma, anche, un linguaggio aperto e fruibile per tanti ambiti, molti validi autori trasformano, con parole e immagini, storia letterarie capaci comunque di conservarne forza, spirito e qualità delle grandi opere della letteratura mondiale. La Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, grazie al supporto del Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, si sta inserendo nel mondo giovanile locale, proponendo percorsi e progetti per donare agli interessati strumenti utili e adeguati per attivare il confronto sulle proprie idee, per costruire nuove relazioni e per creare reti di socializzazione. Azioni, queste, che sono specificamente attivate per il coinvolgimento concreto del mondo giovanile alla vita civica e sociale, anche grazie al fumetto. La Fumettoteca già dall’inizio dell’anno è attiva e operativa con proposte, eventi e iniziative, oltre a seguire e supportare giovani desiderosi di instradarsi lungo il percorso fumettistico. La “Biblioteca dei fumetti” è disponibile per tutti gli interessati previo accordo. Per conoscere dettagliatamente le iniziative e chiedere informazioni fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.