Campagna Amica sotto l’albero, a Forlì il tradizionale mercato “Gusto & Sapori”

Ultimo appuntamento, domenica 16 novembre, in corso della Repubblica, a Forlì, con “Gusto & Sapori”, l’ormai tradizionale mercato agricolo che Coldiretti Forlì-Cesena e Campagna Amica promuovono nel cuore della città mercuriale.

I produttori agricoli saranno presenti con i loro banchi ricchi di eccellenze a chilometro zero e ad origine garantita, dalle 9.00 alle 19.00. In vendita i prodotti agricoli del territorio, perfetti per un regalo natalizio “green” e in grado di sostenere l’economia locale: dai vini autoctoni ai salumi di mora romagnola, dai formaggi al miele, ma anche pane, confetture, olio extravergine, erbe aromatiche, frutta secca, tisane, liquori artigianali, fiori, conserve, frutta e verdura di stagione. Eccellenze genuine, sostenibili e garantite dagli agricoltori aderenti alla rete di Campagna Amica-Coldiretti, il primo e unico circuito di vendita diretta che consente al consumatore di fare acquisti in modo responsabile comprando prodotti di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e ad origine controllata e certificata. Prodotti che i cittadini-consumatori potranno degustare e selezionare componendo la “cassetta del contadino” preferita, regalo perfetto per questo Natale tutto da gustare.

“Acquistare dai produttori di ‘Gusto & Sapori’ – afferma il presidente di Coldiretti Forlì-Cesena Massimiliano Bernabini – è, da un lato, una scelta azzeccata e sicura dal punto di vista della qualità e salubrità dei prodotti proposti, dall’altro un modo per sostenere l’economia locale riconoscendo l’impegno che i nostri agricoltori nel produrre rispettando l’ambiente e il territorio”. Inoltre, anche questa domenica, con la partecipazione attiva dei movimenti Giovani Impresa, Donne Impresa e Pensionati Coldiretti, prosegue la raccolta firme “Eat original. Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo). Si tratta della petizione europea che vede Coldiretti e Campagna Amica tra i promotori e che è rivolta alla Commissione Europea affinché tutti gli alimenti trasformati e non in circolazione nell’Ue riportino un’etichetta nella quale obbligatoriamente sia indicato il luogo d’origine del cibo. Una battaglia per la trasparenza e per valorizzare l’origine degli alimenti, nata anche per prevenire frodi, proteggere la salute pubblica e garantire il diritto all’informazione dei consumatori.