Quartiere Romiti, intitolato un parco alla professoressa Mariacristina Gori

Nella mattina di sabato 6 ottobre, si è svolta a Forlì la manifestazione di intitolazione del parco di piazzetta Lucrezio (nel quartiere Romiti, a Forlì) alla memoria di Mariacristina Gori. Tragicamente scomparsa in un incidente stradale nel 2006, Mariacristina Gori era molto conosciuta e stimata in città e in Romagna, come storica dell’arte e per l’attività di insegnante, autorevole e amata. Autrice di oltre cento opere, fra saggi, libri e cataloghi, la professoressa affiancava al magistero, alla ricerca d’archivio e alla divulgazione anche un ruolo attivo nel volontariato culturale e nella solidarietà.

Alla manifestazione organizzata da Comune e dal Comitato di quartiere Romiti sono intervenuti il sindaco di Forlì Davide Drei e i familiari, rappresentati dal marito Franco Sami. Presenti molti cittadini e alcune classi della Scuola media “Mercuriale” che, in preparazione dell’evento, hanno portato avanti un percorso di approfondimento culminato con un incontro svolto nella stessa mattina di sabato. In questa occasione, Franco Sami  ha donato diversi volumi alla biblioteca scolastica mentre con ragazzi e insegnanti ha condiviso riflessioni incentrate sulla vita e sulla personalità di Mariacristina. All’incontro a scuola sono intervenuti la dirigente scolastica Daniela Bandini, il vicesindaco Lubiano Montaguti, il presidente del Consiglio comunale Paolo Ragazzini e il coordinatore del Comitato di quartiere Maurizio Naldi. 

La cerimonia al Parco, dove è stata impartita una benedizione da don Loriano Valzania, è culminata con la messa a dimora una pianta di ginkgo biloba che sarà testimone dell’esempio che la studiosa ha lasciato come patrimonio alla città.