Teatro Il Piccolo, in partenza la nuova stagione di spettacoli dialettali

La storica rassegna di teatro dialettale al Piccolo di Forlì giunge, quest’anno, alla sua 37° edizione. Organizzata in collaborazione con la “residente” Cumpagnì dla Zercia, il cartellone porterà sul palcoscenico forlivese alcune delle più titolate compagnie del settore con spettacoli pieni di buon umore e divertimento. Tutti gli spettacoli saranno come sempre programmati la domenica sera alle ore 21.00.
Gli appuntamenti della rassegna prendono il via la domenica 14 ottobre con la compagnia La Rumagnola e la commedia “Una valisa d’busei” di Stefano Palmucci, che ha per protagonista uno studente universitario molto fuori corso che, in crisi esistenziale, va in Australia per cercare la propria identità. Seguono la filodrammatica di Casola Canina con “L’usel de marescial” di Loredana Conti (21 ottobre), la GAD Città di Lugo con “La camisa dla Madona” di Corrado Contoli (28 ottobre), la compagnia Jarmidied con “La Perpetua inamurèda” (4 novembre) di Guido Luccini e la Compagnia La Speranza di Savignano con “Veleno per topi” (11 novembre).
Il Piccolo Teatro Città di Ravenna presenta, a seguire, “E parsot de Signor” di Giovanni Spagnoli. La commedia prende spunto da un’antica leggenda romagnola secondo la quale il Padreterno avrebbe conservato in paradiso un prosciutto stagionato e profumato per darne una fetta a ciascun uomo sposato e senza corna che si presenti a Lui. Dopo tanti secoli, pare che quel prosciutto sia ancora intero. Quest’antica leggenda diventa il pretesto per narrare una vicenda intricata, appassionante e divertentissima, ricca di colpi di scena (18 novembre).
Sarà poi la volta de La Broza con “L’eredità dla pora Sunta” (25 novembre), degli Amici del Teatro di Cassanigo con “Tòt met a Casanìgh” di Bruno Marescalchi (9 dicembre) e della nuova commedia della Cumpagnì dla Zercia, “Par spusès u jè temp”. Arriva il momento in cui i figli, come è naturale, spiccano il volo, abbandonano il nido per farsi una loro famiglia. Spesso i genitori vengono colti impreparati dall’evento e si trovano a dover affrontare una sottile gelosia. Questi i temi dello spettacolo, ricco di dialoghi brillanti, equivoci, comicità e tenerezza (16 dicembre).
A chiudere la rassegna sarà la Filodrammatica Berton di Faenza con “Un marid e do valis”, in scena domenica 23 dicembre.
La campagna per sottoscrivere un nuovo abbonamento sarà aperta da lunedì 1 venerdì 5 ottobre dalle 9.30 alle 12.00 presso il Teatro Il Piccolo (via Cerchia 98). I biglietti delle singole rappresentazioni possono essere acquistati nelle sere di spettacolo; la biglietteria aprirà alle 20.00. Per info: 0543 64300.