I percorsi di Dante, passaeggiate e musiche tra Camaldoli e Gamogna

L’eremo di Gamogna

Per il weekend 21-23 settembre, il Parco Letterario Terre di Dante propone un breve ma straordinario viaggio attraverso i luoghi di Romualdo e Pier Damiani, inventore del Conclave, nato a Ravenna e morto a Faenza già in odor di santità, uno dei rarissimi personaggi cui Dante dedica un Canto intero della Divina Commedia.

Le due mete fondamentali del viaggio sono lo sconosciuto eremo di Gamogna e il conosciutissimo monastero di Camaldoli. Si parte in pullman dalla stazione di Faenza venerdì 21 settembre alle 12.00 per poi, a Badia della Valle, imboccare il sentiero che in 40 minuti di agevole cammino conduce a Gamogna dove, in un paesaggio unico al mondo, attende la Cappella Vocale di Scolca per un concerto di canto Gregoriano e laudi medievali eseguito da un coro di 20 elementi accompagnato da antichi strumenti musicali. Si percorre poi un altro breve sentiero e si riprende il pullman per Santa Sofia dove si passa la notte.

La mattina del giorno dopo, 22 settembre, attraverso il Parco delle Foreste Casentinesi e di Campigna, passeggiata fino al monastero di Camaldoli. Al termine della visita, ritorno in pullman verso Santa Sofia, dove, alle 16.00 nella Chiesa del Crocifisso, avrà luogo una originalissima performance di musica del trecento con il mezzosoprano Arianna Lanci, accompagnata dagli strumenti dell’epoca, come il clavisimbalum, la viella e il liuto di Elisabetta del Ferro, i flauti dolci di Emanuela di Cretico, il salterio e le percussioni di Marco Muzzati. Un’occasione da non perdere per ascoltare melodie che con ogni probabilità appassionarono e ispirarono Dante soprattutto per la Cantica del Purgatorio. Non mancheranno alcune veloci letture dantesche.

Camaldoli

Si dorme a Santa Sofia e il giorno successivo, domenica 23 settembre, si visiterà il Castello di Castrocaro e chi vorrà potrà fare un salto alle Terme, prima del ritorno in pullman alla stazione di Forlì per le ore 14.00. Su richiesta, solo per la giornata del 22, è possibile partecipare senza pernottamenti. Tutti i dettagli sul sito www.terredidante.it

Per ulteriori informazioni: info@terredidante.it; cell. 320-4603033.