Ior, tornano le iniziative nelle scuole per la Giornata Mondiale senza tabacco

Giovedì 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, iniziativa volta a sensibilizzare le persone sui rischi del fumo. La sfida è quella di astenersi per almeno 24 ore dalla sigaretta: un piccolo passo che deve rappresentare solo il primo step verso il vero obiettivo, quello di smettere di fumare in via definitiva. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità parlano chiaro: le stime pubblicate nel 2011 raccontano di come circa 6 milioni di persone ogni anno perdano la vita per complicazioni connesse a questo vizio, che come noto aumenta notevolmente il rischio di ammalarsi di tumore. I danni della sigaretta sono principalmente a carico dei polmoni, ma non si limitano a questi, tanto che secondo l’Istituto Superiore di Sanità il fumo sarebbe la causa primaria di circa un terzo del totale delle neoplasie diagnosticate.

L’Istituto Oncologico Romagnolo è, dal 1992, in prima fila per quel che riguarda la Giornata Mondiale Senza Tabacco, e promuove la prevenzione con varie iniziative su tutto il territorio. Merito soprattutto del grande lavoro delle biologhe Ior, le dottoresse Franca Gentilini e Claudia Monti, e della psicologa Silvia Di Marco, che grazie anche alla collaborazione con le varie Ausl della Romagna portano avanti numerose attività che si rivolgono soprattutto ai più giovani all’interno del contesto scolastico.

Quest’anno le iniziative organizzate nelle scuole dall’Istituto Oncologico Romagnolo e volte alla sensibilizzazione riguardo al tema della prevenzione e dei rischi del fumo hanno coinvolto complessivamente oltre 60 scuole del territorio, per un totale di circa 15mila studenti e 700 docenti. L’attività più apprezzata è stata “Liberi di scegliere”, campagna realizzata all’interno delle scuole secondarie che chiedeva ai ragazzi di disegnare il nuovo manifesto della Giornata Mondiale Senza Tabacco dello Ior. Le vincitrici sono state Karen e Caterina della classe 2A della scuola secondaria di primo grado “P. Zangheri”, con la collaborazione delle professoresse Patrizia Adamo e Paola Mercatali. Il tema del disegno, dal titolo “Se non fumi fiorisci”, è stato particolarmente apprezzato dalla commissione dell’Istituto Oncologico Romagnolo. Il manifesto è stato affisso su tutte le provincie della Romagna, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e di una vita libera dal fumo.

Le opere delle classi partecipanti rimarranno esposte per tutto il mese di giugno presso il Centro di Medicina e Prevenzione di Ravenna (via Fiume Abbandonato 134); fino a sabato 30 giugno presso l’ospedale Infermi di Faenza; e fino a lunedì 11 giugno presso l’ospedale Pierantoni-Morgagni di Forlì.