“L’enigma della sorte”: gli eventi collaterali alla mostra del San Domenico di Forlì
Prosegue il progetto “L’enigma della sorte: la luce del Rinascimento”, che comprende una serie di eventi collaterali associati alla mostra “L’eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio”, organizzati dal Centro Diego Fabbri di Forlì, col contributo della Fondazione Cassa Dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con il Comune, i Musei San Domenico e numerosi partner.
Nei giorni 2, 9, 16, 30 maggio e 6 giugno si svolge, al San Domenico, il laboratorio didattico per bambini sul cibo dal titolo “Il senso del gusto. Quadri e forchette”, finalizzato a far conoscere i cibi rappresentati in alcuni quadri della grande mostra. Nello stesso luogo si tengono per quattro domeniche (6, 13, 20, 27 maggio) momenti musicali di 20 minuti ripetuti più volte (alle 11.00, 12.00, 15.00, 16.00, 17.00) nella stessa giornata.
Il 10 giugno, alle 11.30, ha luogo l’evento musicale “In viaggio tra il tempo e le note”, interpretato dai giovani musicisti dell’Istituto Masini e del Liceo Musicale di Forlì, dedicato alle opere esposte nella mostra. Il 27 maggio e il 7 giugno si conclude il ciclo di concerti per organo organizzati dal Soroptimist.
Particolarmente interessanti sono altri due eventi, entrambi dedicati a persone non vedenti e ipovedenti. Il primo, attraverso un’audioguida ascoltabile online sul proprio smartphone, permetterà ai non vedenti di poter conoscere a fondo le 16 opere più rappresentative della mostra (cioè quelle di Raffaello, Michelangelo, Rosso Fiorentino, Vasari, Daniele da Volterra, Sebastiano del Piombo, Pontormo, Tiziano, El Greco, Barocci, Carracci, Pulzone, Rubens, Caravaggio). Questo evento dà continuità a quel percorso per non vedenti che ha visto la città in prima linea per favorire la presenza dei disabili alle rassegne teatrali. Il secondo evento è un percorso ciclistico per non vedenti alla scoperta di palazzi e luoghi storici della città che si tiene il 3 giugno alle 9.30 con l’ausilio di tandem, risciò e cuffie wireless.
Per info: Centro Diego Fabbri 0543 30244; www.centrofiegofabbri.it; info@centrodiegofabbri.it.