Concerti di musica sacra: la polifonia dal Rinascimento al Barocco in tre appuntamenti
Sono tre gli appuntamenti organizzati dalla diocesi di Forlì-Bertinoro, insieme alla Commissione diocesana per la musica sacra, nell’ambito dell’iniziativa culturale “Dal Rinascimento al Barocco – La Riforma tridentina e le immagini attraverso il patrimonio religioso nella diocesi di Forlì-Bertinoro”. Il programma prevede tre concerti di musica sacra nelle giornate di sabato 12 maggio, domenica 3 e 10 maggio.
La rassegna s’inaugura con i canti del coro Cappuccinini e San Paolo che sabato 12 maggio all 21.00 si cimenteranno, alla basilica di San Mercuriale con musiche di Palestrina, Frescobaldi, Monteverdi, de Machaut e altri autori del Cinquecento. Ad accompagnare il coro anche Elisa Tremamunno al violino, Michele Rivi alla viola, Matteo Mazozni al violoncello, Edoardo Albertini e Francesco Vitali all’oboe e Filippo Pantieri al pianoforte. A dirigere i musicisti sarà Enrico Pollini.
La serata, dal titolo “La Polifonia da Palestrina a Monteverdi” è un omaggio al periodo florido di fermento creativo sia in Italia che in Europa tra il 15esimo e il 17esimo secolo. Questo impeto creativo ha inoltre dato vita a nuove forme musicali e nuove sperimentazioni dell’armonia sono state percorse: gli autori sono stati l’uno per l’altro fonte di ispirazione, a volte di imitazione, ma spesso di stimolo all’innovazione e all’invenzione.
Il concerto del coro Cappuccinini e San Paolo propone un percorso che parte dalle prime forme di musica pre-rinascimentale in lingua italiana volgare (lauda), a moduli polifonizzati della stessa, per giungere fino ad alcuni mottetti di Palestrina dai quali emergono lo studio per la creazione di perfezione sonora. Il concerto comprende anche brani di altri autori del periodo, sia italiani, sia europei (polifonisti fiamminghi, tedeschi, spagnoli), la cui musica è da associare a questo periodo di intensa produzione, alle soglie delle riforme protestanti. Gli ultimi brani del concerto conducono all’inizio del 1600, periodo in cui l’Italia ha regalato alla musica Claudio Monteverdi, genio ed innovatore indiscusso.
I successivi appuntamenti sono previsti per domenica 3 giugno alle 21.00 alla chiesa del Suffragio con il gruppo corale di Castrocaro Terme e Terra del Sole, con una serata dedicata alle musiche di Emilio De’ Cavalieri, e per domenica 10 giugno alle 21.00 alla chiesa della Trinità, con il coro di San Filippo Neri e Mulino Mistico, che canterà un repertorio dedicato ai vespri in polifonia alla fine del Cinqecento tra Romagna e Veneto.
L’ingresso è gratuito. Per indo: cell. 333.1722180 – beniculturali@forli.chiesacattolica.it – www.diocesiforli.it.