Cooperativa House, crescono i servizi, tra cui Caf e intermediazione immobiliare
Intercettare i bisogni degli utenti. È questo il principio che ha mosso sin dall’inizio i promotori del portale CasaTuaWeb, una vera e propria piazza “virtuale” che si occupa di mettere in rete i servizi più utili per la casa, per i condomini e la vita quotidiana. Il gruppo, nato in seno ad un progetto sperimentale di Confcooperative Forlì Cesena, è cresciuto col tempo, ed ha ampliato i servizi offerti grazie ai professionisti che si sono aggiunti.
Sabato 7 aprile, presso Coop House, dove ha sede anche la cooperativa “CasaTua”, è stato presentato ufficialmente al pubblico il nuovo servizio CAF, e quello di intermediazione familiare, alla presenza del sindaco di Forlì Davide Drei e del direttore di Confcooperative Forlì-Cesena Mirco Coriaci. “Dal confronto quotidiano con i clienti – ha spiegato Daniela Pasini, presidente di CasaTua – abbiamo raccolto molti stimoli. In questo caso, pensando alle persone e alla difficoltà di seguire gli adempimenti burocratici, come la dichiarazione dei redditi, la compilazione delle richieste Isee, CasaTua ha deciso di aprire le porte a tutti rendendo accessibile un servizio Caf, semplice, immediato e funzionale: qui si potrà avere assistenza per la dichiarazione dei redditi, la presentazione dei modelli 730 e Unico, ricevere le informazioni necessarie per i pagamenti dell’Imu”.
La cooperativa forlivese ha deciso di promuovere un altro servizio, quello di intermediazione immobiliare. Comprare, vendere, affittare casa diventa più facile con questo tipo di supporto. Classificazione energetica, sopralluoghi, valutazioni, stesura dei contratti e degli accordi, anche preliminari non saranno più un problema.
“La diffidenza di affittare il proprio immobile, o dover gestirlo a distanza, con tutti gli adempimenti che questa modalità comporta – aggiunge Pasini – è un deterrente molto forte e al di là della crisi dell’edilizia, sono tanti gli immobili sfitti o in vendita sul nostro territorio che attendono nuovi inquilini. Il nostro servizio offre le garanzie necessarie per poter poter gestire serenamente tutto questo, con la certezza di un professionista pronto a rispondere ad ogni domanda ed esigenza.”
La dinamicità di Coop House prosegue anche a un anno di distanza dal suo lancio ufficiale. Da otto sono già dodici le realtà presenti nella struttura di viale Italia che rimane un punto di riferimento e un luogo di contaminazione.
“Quella di Coop House è stata una scommessa vinta – dichiara con orgoglio Mirco Coriaci, direttore di Confcooperative Forlì-Cesena – il fatto di mettere in rete tante realtà cooperative e non, attorno al tema della casa ha permesso di affrontare le nuove sfide in modo virtuoso, per dare risposte efficaci ai bisogni delle persone. Oggi il concetto che emerge, parlando di questa realtà, è quello di fiducia, nelle relazioni e nei servizi.”
Anche il sindaco Davide Drei ha sottolineato il valore aggiunto di questo spazio. “La creazione di una casa delle cooperative permette di diffondere un modello, quello cooperativo, che è particolarmente attento ai bisogni primari dei cittadini. Devo fare i complimenti alle attività presenti per la capacità di leggere le necessità latenti dei cittadini. E’ un’esperienza innovativa, che tende a facilitare l’accesso a un certo tipo di servizi, in particolare alle persone più deboli.”
Sabato 7 aprile è stato inaugurato anche l’ufficio dell’ultima realtà entrata a far parte di Coop House. Si tratta dello studio dell’ingegnere Sara Pinotti, che ha scelto questi spazi per accrescere i propri affari in modo etico e in linea con il principio della condivisione e della cooperazione.