Archivio di Stato di Forlì-Cesena: una visita per la Giornata nazionale del paesaggio
L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena partecipa alla seconda edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio con una visita guidata dedicata alle trasformazioni del territorio forlivese legate alle politiche agrarie del regime fascista durante il Ventennio.
Protagonisti dell’incontro sono la battaglia del grano e il piano di bonifica intergale con il quale lo Stato si impegnava a finanziare le opere di trasformazione agraria e idraulica del territorio italiano. I due capisaldi della politica agraria del Ventennio sono raccontati attraverso materiali archivistici e proiezione di slide illustrative nel corso della visita di mercoledì 14 marzo dalle 11.00 alle 12.00 presso la sede di via dei Gerolimini 6.
La ricerca documentale è stata svolta in collaborazione con le studentesse Alessia Dugheria e Isabella Fabbri del Liceo scientifico “Fulcieri Paulucci di Calboli” di Forlì, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro. Si parte dall’analisi della realtà forlivese per allargare poi lo sguardo a quella nazionale del censimento agricolo del 1930. La tematica scelta si lega alle manifestazioni in calendario per il 2018, anno europeo del Patrimonio Culturale e Anno del Cibo Italiano, nel quale arte, cibo e paesaggio si intrecciano e valorizzano a vicenda.
La visita guidata all’esposizione “Un pesaggio buono come il pane. Il paesaggio agricolo forlivese nel Ventennio tra bonifiche e battaglia del grano nei documenti d’archivio” è ad ingrasso gratuito. La prenotazione è però obbligatorio entro domenica 11 marzo all’indirizzo e-mail paola.palmiotto@beniculturali.it. Per info: 0543 31217 e www.archiviodistato.forli-cesena.it.