CL: celebrazione per il 13°  anniversario della morte di don Giussani

Don Luigi Giussani

Il movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione invita alla celebrazione per il 13° anniversario della morte del fondatore, il Servo di Dio don Luigi Giussani e il 36° anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità con la messa che sarà presieduta dal vescovo, mons. Lino Pizzi, venerdì 23, alle 21.00 nella chiesa di San Filippo Neri.

Concelebreranno con mons. Pizzi l’assistente della Fraternità di Cl e rettore della chiesa di San Filippo don Enzo Zannoni insieme ad altri sacerdoti, mentre il responsabile diocesano della Fraternità, l’avvocato Valerio Girani, leggerà l’intenzione della messa suggerita da don Julián Carrón, successore di don Giussani alla guida del Movimento e presidente della Fraternità di Cl: “Nell’anno del Sinodo dei Giovani, chiediamo al Signore di vivere l’intensità di passione educativa per le nuove generazioni che sempre ha animato il pensiero e l’opera di don Giussani”.

Dell’educazione dei giovani don Carrón ha parlato recentemente con papa Francesco, quando è stato ricevuto in udienza privata: “Ho potuto constatare quanto stia a cuore al Papa ascoltare tutti i giovani, credenti e non credenti, indifferenti o in ricerca; per questo – mi ha detto – ha deciso di convocare a Roma ragazzi da tutto il mondo per un incontro prima della Domenica delle Palme, per rendersi conto di persona di tutte le loro domande, gli interessi, le obiezioni e le preoccupazioni che hanno. Potete immaginare la mia gioia di poter condividere con lui il percorso che stiamo facendo con i giovani, nel tentativo di aiutarli a riguadagnare un’autentica affezione a sé e a scoprire come Cristo è presente ora: attraverso un incontro, come il Papa ci aveva detto il 7 marzo, con un fenomeno di umanità diversa, che suscita stupore e adesione. Che responsabilità mi sono sentito addosso per il compito storico che abbiamo!”.

Cl, ininterrottamente presente a Forlì dal 1961, fu fondato da don Francesco Ricci, educatore comunicatore e missionario. Attualmente aggrega circa mille persone tra giovani ed adulti.