“Sono Romagnolo”: a Cesena Fiera torna l’evento che celebra l’identità romagnola

Torna a riproporsi a Cesena Fiera la terza edizione di “Sono Romagnolo”, la manifestazione dedicata all’identità romagnola che si svolge dal 23 al 25 febbraio. Non si tratta né di una semplice fiera né di una celebrazione degli stereotipi della terra romagnola: “Sono romagnolo” è infatti un microcosmo fertile di cultura, saperi e sapori, che ha fatto della convivialità un marchio di benessere. Tanti gli eventi in cantiere per la terza edizione, tra spettacoli, appuntamenti culturali, proposte gastronomiche della tradizione, aree espositive, fino a un momento di riflessione dedicato al welfare in Romagna. E chi meglio di Paolo Cevoli incarna la quintessenza del carattere romagnolo? Sarà infatti il comico riccionese a ricevere domenica 25 febbraio alle 18.00 il premio “Romagnolo dell’anno”. A seguire, l’anchorman terrà banco con la sua comicità.

Si parte venerdì 23 febbraio alle ore 20.30 con i musicanti di San Crispino. Alla stessa ora, nella sala Tre Papi, la compagnia “Il Teatro delle Lune” mette in scena lo “Zibaldone Romagnolo” per la regia di Maurizio Mastrandrea.

Programma ricco di eventi anche quello di sabato 24 febbraio, che alle 16.00 propone la presentazione del libro “Prima del liscio. Il ballo e i balli nella tradizione della Romagna” scritto da Eraldo Baldini e Susanna Venturi. Alle 17.30 vanno poi in scena i ballerini delle migliori scuole di ballo popolare di Cesena e della Romagna, mentre alle 20.30 è lasciato spazio alla musica dei Big band Funky dance Le cotiche.

Nella Sala Malatesta Novello alle 17.30 la casa editrice Tempo al Libro di Faenza presenta la collana Tempo di Romagna, i libri della tradizione. Alle 20.45 la sala 3 Papi ospita la commedia “L’è nasù cun la camisa…e la vita continua” a cura della Compagnia J’Amigì de Burdel.

Già dalla mattina (alle 11.00 e alle 12.00), con replica nel pomeriggio (alle 15.00 e 17.00) sarà attiva un’area modellismo gestita da Kustoms Rc Truck con possibilità di prove pratiche.

Domenica 25 febbraio chiusura in grande stile con i ballerini delle migliori scuole di ballo di Cesena e della Romagna (alle 15.00), l’animazione musicale degli Etilisti noti, e alle 17.00, un grande omaggio ai 90 anni di musica di Secondo Casadei insieme al duo Moreno il Biondo, Fiorenzo Tassinari e ad altri protagonisti del liscio.

La sala Malatesta Novello, invece, alle ore 15.00 ospita una rassegna dedicata ai poeti dialettali.

Si parlerà anche di welfare aziendale romagnolo nel convegno in programma sabato 24 febbraio alle ore 10.00 nella sala Tre Papi. Nell’occasione sarà presentato uno studio che ha interessato un centinaio di imprese romagnole, curato da Media Consulting. Le interviste e i questionari sono stati finalizzati a capire lo stato dell’arte in Romagna e la percezione dei vantaggi e delle opportunità da parte del tessuto imprenditoriale. Il primo dato che emerge, relativo alla conoscenza del welfare da parte delle imprese, rileva che il welfare aziendale è diffuso in meno della metà delle aziende intervistate. Chi invece ha intrapreso azioni di questo tipo si ritiene molto soddisfatto dei risultati raggiunti.

Tante le proposte culinarie, le aree espositive, suddivise nei padiglioni per aree tematiche, senza che manchi il tradizionale appuntamento comn il gran galà del Maraffone: il torneo si apre dalle 20.00 di sabato 24 e riprende alle 15.00 di domenica 25.

Per info: www.sonoromagnolo.it; facebook: Sono-Romagnolo; tel. 0547 317435.