Rete di imprese: nasce a Forlì “Alberi Sparsi”, attivo nel settore del verde

Le reti d’impresa sono una realtà sempre più significativa per il tessuto economico, anche a livello territoriale. L’ultima nata è “Alberi Sparsi”, un gruppo che si pone anche come apripista a livello italiano per il settore del garden. Lo studio del contratto, in quanto primo caso su scala nazionale, è stato affidato a TeamReti Italia ed Elyka Srl.
Costituita da sole imprese di professionisti del verde, si tratta di una vera e propria rete orizzontale che ha permesso a questi imprenditori di fare squadra, accantonando ogni tipo di concorrenza e seguendo il principio de “l’unione fa la forza”. Il progetto di rete è l’evoluzione naturale di un rapporto che lega i professionisti già da due anni e che si è concretizzato con la firma avvenuta il 9 febbraio scorso.
I sei professionisti che si sono legati a doppio filo al marchio di rete “Alberi Sparsi”, vengono da territori differenti. Si tratta di Marco Verdecchia (41 anni, vivaista e giardiniere), Stefano Tedioli (39 anni, arboricoltore), Massimo Montanari (40 anni, giardiniere), Erika Babini (42 anni, giardiniere), Alberto Savini (42 anni, giardiniere), Giacomo Fabbri (25 anni, arboricoltore). Imola, Faenza, Forlì: un’unica azienda che si estende sulla via Emilia ed è in grado di proporre gestione, progettazione e realizzazione di servizi di giardinaggio ornamentale sia ad interlocutori pubblici che privati. Arboricoltura, potature e consolidamenti di piante, abbattimenti in “tree climbing”, risalita sui fusti tramite corda: queste le caratteristiche principali di un gruppo di lavoro eterogeneo che però è unito da un approccio etico al verde.
Su base nazionale, nel mese di gennaio 2018 le nuove reti di imprese iscritte al Registro Imprese sono state 105, costituite da 3509 nuove imprese aggregate. Nello stesso mese, nella provincia di Forlì-Cesena si contano 63 reti di imprese composte da circa 350 aziende.