Scuola dello spettatore: il Centro Diego Fabbri propone un incontro su Tenco
Prosegue l’itinerario di “Musica in scena: parole e note”, organizzato dal Centro Diego Fabbri e finalizzato all’esplorazione della vita di quattro musicisti: ad essere oggetto dell’incontro di giovedì 8 febbraio alle 17.30 è quella di Luigi Tenco. L’evento, dal titolo “Un giorno dopo l’altro…. Così lontano, così vicino – Luigi Tenco e la nascita della canzone d’autore italiana” è condotta da Alessandro Calboli e si svolge presso il Ridotto del Teatro Diego Fabbri di Forlì (via Dall’Aste, 10).
Il viaggio nella produzione del cantautore partirà dal brano “Un giorno dopo l’altro”, per arrivare ad altri suoi testi salienti (“Lontano, lontano”, “Angela”, “Il mio regno”, “Cara Maestra”), con la finalità di analizzare le tematiche da lui trattate, il suo stile di musicista e paroliere, le sue radici, le sue influenze. Verrà inoltre analizzato il film “La Cuccagna” del 1962, nel quale Tenco appare come suo alter-ego cinematografico. Emerge così chiaramente come l’autore sia, nel panorama musicale italiano, un precursore della figura del cantautore moderno e anticipi la stagione dell’impegno politico in musica.
L’ingresso è gratuito. Per info: Centro Diego Fabbri (C.so Diaz 34, Forlì) 0543/30244 e www.centrodiegofabbri.it.