Tanti nomi eccellenti per l’ultimo sabato del Buon Vivere
Si intitola “Accudire personae” ed accoglie testimonianze, letture, racconti per immagini e musica. È quanto prevede il programma di sabato 30 settembre, penultima giornata della Settimana del Buon Vivere. Si parte alle 10.00 al Teatro Diego Fabbri con la conversazione con la danzatrice Simona Atzori e con l’attrice Mra Moschini, un momento per ragionare insieme agli studenti delle scuole superiori sul tema della disabilità. Segue alle 16.00, nello stesso luogo, la lettura ad opera di Lella Costa di alcuni brani della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Alla chiesa di S. Giacomo, invece, andrà in scena, alle 10.00, lo spettacolo per le scuole “Ciccioni, al di là di ciò che appare”. A raccontarsi sul palco sarà un gruppo di obesi ed ex obesi che ha seguito il laboratorio teatrale come percorso terapeutico. Alle 18.00, sempre al S. Giacomo, l’atteso incontro con il grande fotografo Ferdinando Scianna, protagonista di uno degli Experience Colloquia insieme all’esperto di fotografia Denis Curti.
Alle 20.30 al Teatro Diego Fabbri, l’Irst di Meldola celebrerà i suoi 10 anni con il concerto del Paolo Fresu Quintet: insieme al celebre trombettista saranno sul palco anche Tino Tracanna al sax, Roberto Cipelli al piano, Attilio Zanchi al contrabbasso e Ettore Fioravanti alla batteria.
Il chiostro di San Domenico, alle 21.00, diventerà una biblioteca vivente, con la “Human Library” di Semi Interrati, nella quale i libri sono persone che raccontano il loro vissuto. Chiude la serata alle 22.30 alla Cittadella del Buon Vivere, la “Cittadella al Vinile”, un dj set a cura di Fabrizio Zingales e Paolo Fantini, con musiche anni ’70 e ’80.