Ultimi giorni del Festival Crisalide a Forlì, dall’8 al 10 settembre

Si avvia alla conclusione la seconda parte della 24esima edizione del festival di teatro d’innovazione, danza e musica “Crisalide”, in programma dal 1° settembre a Forlì per la direzione di Masque Teatro. I prossimi appuntamenti della sezione estiva della rassegna – quella invernale sarà inaugurata il 2 novembre – sono previsti per venerdì 8 settembre: alle 19.00 e alle 21.00, presso il teatro Félix Guattari (via Orto del Fuoco, 3), sarà replicata “Film macchina della vista e dell’udito”, una creazione originale della compagnia “Opera” dove racconto orale e antiche tecniche di pittura si intrecciano coi linguaggi contemporanei di video arte, robotica e sound design. Ben tre saranno, invece, le proposte culturali per sabato 9: si parte alle 19.00, presso la Fabbrica delle Candele, con la performance “RP Boo Classics Vol. 1” della coreografa e danzatrice Sonia Brunelli, che interpreterà, attraverso il movimento, l’intera tracklist dell’album. Tappa successiva del festival sarà il dialogo con Piersandra Di Matteo, studiosa e curatrice nel campo delle arti performative, che, al teatro Félix Guattari alle 21.00, proporrà “The big swallow”, un intervento nel quale si analizza l’uso della voce in teatro “a bocca chiusa”, ovvero senza movimenti dei muscoli mimico-facciali. Seguirà, nella stessa location, lo spettacolo, a cura di Masque Teatro, “Il presente”, interpretato da Eleonora Sedioli. Concluderanno la rassegna i tre appuntamenti che avranno luogo al teatro Félix Guattari domenica 10 settembre: si inizia alle 18.00, con l’incontro su “Il sole imprigionato” (il tema che dà titolo alla presente edizione del festival), nel quale interverranno Raimondo Guarino, Marco Pascarelli e Lorenzo Bazzocchi, in omaggio al capolavoro del grande scrittore francese Raymond Roussel “Locus solus”. Alle 21.00 sarà in scena la danzatrice e coreografa israeliana Meytal Blanaru (nella foto) con il suo assolo “Aurora”, una riflessione sull’influsso della società nel plasmare l’identità personale a partire dall’osservazione sui bambini “selvaggi”. Chiuderà poi la serata il concerto di Matteo Ramon Arevalos, che eseguirà l’ultima opera per pianoforte di Morton Feldman “Palais de Mari”. Per informazioni: 393 9707741, www.crisalidefestival.eu.