Rullo di tamburi per il 54esimo Palio di Santa Reparata

Un tuffo nella Terra del Sole rinascimentale, con il tradizionale evento del Palio di Santa Reparata, che quest’anno prenderà avvio giovedì 31 agosto alle 20.30 con visite guidate alla scoperta dei luoghi nascosti della cittadina. Si può prendere parte ai percorsi, che partiranno dal Bar 2 Borghi, previa prenotazione. Grande protagonista della seconda giornata della festa sarà la Commedia dantesca, con lo spettacolo teatrale “Incontro con Dante nei castelli e nelle antiche dimore”, in scena venerdì 1 settembre alle 20.30 presso Palazzo dei Commissari. Il testo, adattato e messo in scena da Agostino De Angelis, vedrà la partecipazione, in qualità di voci narranti, della professoressa Manuela Racci e del critico d’arte Enzo Dall’Ara. Ad essere riproposta sabato 2 settembre sarà, invece, la tradizionale cena delle contrade. Lungo le contrade di Borgo Fiorentino e di Borgo Romano, verranno allestite lunghe tavolate a lume di candela, alle queli siederanno i contendenti alla vittoria nel palio e chiunque voglia prendere parte a quest’appuntamento (per info: borgo.fiorentino@gmail.com e borgoromano@borgoromano.com). Domenica 3 settembre si svolgerà l’evento cardine del fine settimana: il palio. Nella cittadella, chiusa al traffico, verrà allestito un mercatino di artigianato con prodotti tipici del territorio e figuranti in costume. Dalle 9.00 alle 19.00 si potrà inoltre assistere a scene di vita quotidiana dell’epoca, presso i Giardini Cosimo I de Medici, e di duello, presso l’accampamento della compagnia presente. Alle 10.00 verrà celebrata la messa solenne in latino alla chiesa di Santa Reparata, con benedizione del palio. Dopo le prove di tiro alla balestra, alle 12.00, e la cerimonia dell’insediamento, con il giuramento del Commissario Granducale della Romagna Fiorentina, avrà inizio, alle 16.30, l’atteso appuntamento con il palio, dove, in Piazza D’Armi, si alterneranno giochi di bandiere, duelli, tiri alla fune e, come gran finale, la disputa della vittoria ad opera dei balestrieri delle due contrade. Al termine della contesa, chiuderà le celebrazioni lo spettacolo del gruppo Arteare. Nella giornata di domenica, dalle 10.30 fino a fine ottobre, sarà inoltre visibile la mostra fotografica “50 anni della Pro Loco di Terra del Sole” a palazzo Pretorio. Per informazioni: proloco@terradelsole.org e www.terradelsole.org.