Castrocaro e le atmosfere del Medioevo, il 21 e 22 luglio

Un venerdì e un sabato magici per Castrocaro, che il 21 e il 22 luglio torna ad essere lo scenario della 28esima edizione delle “Feste Medievali”, ospitate all’interno della Rocca. Quest’anno la manifestazione è incentrata sulla rievocazione del passaggio di Castrocaro e della Villa di Salutare dallo Stato della Chiesa alla Repubblica di Firenze, avvenuto nel 1403, con la conseguente annessione alla Romagna fiorentina, della quale il paese fu capoluogo per tutto il Rinascimento. Il tuffo nella storia avrà inizio venerdì 21 alle 20.00 con le visite guidate e le dimostrazioni di guerra a lume di fiaccola intitolate “Le ombre del passato”. A seguire il concerto “Tempus est jocundum”, con musiche medievali e rinascimentali eseguite dall’ensemble “Init Labor”. Sabato 22 luglio le visite guidate e le dimostrazioni belliche saranno anticipate alle 16.00, per poi proseguire alle 20.30 con il concerto di musiche medievali e rinascimentali “Chominciamento di gioia” a cura della “Compagnia del sole e dell’acqua”. A concludere in grande stile l’evento sarà, alle 21.30, lo spettacolo teatrale con effetti pirotecnici “Templari – il mistero delle sette coppe d’oro”, che mette in scena la leggendaria scomparsa del tesoro trasportato dai Templari durante la sosta del drappello nella Rocca di Castrocaro, dopo la fuga da Acri, in Palestina. A completare l’atmosfera contribuiranno vini e mangiari tipici dell’epoca presso la Taverna del Castello. L’ingresso alla serata di venerdì 21 è di 7 euro, quello alla serata di sabato 22 di 8 euro: il ricavato della manifestazione è destinato alla valorizzazione della Rocca di Castrocaro. Per info: 0543 769541 – info@proloco-castrocaro.it.