Un week end immersi nella natura a Santa Sofia

Per chi ama l’escursionismo e vuole far esperienza di curiosità naturalistiche e biodiversità, il fine settimana è ricco di occasioni: sabato 17 giugno in località Campigna presso l’albergo “Lo Scoiattolo” si terrà il “Secondo workshop delle Foreste Casentinesi”, con una serie di interventi divulgativi dedicati alle Riserve Naturali Casentinesi e al Parco Naturale ad opera dei ricercatori coinvolti nei progetti coordinati dall’Ente Parco e dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio. Dalle 9.30 alle 13.30 si potrà prendere parte all’incontro tenuto da Alessandro Campanaro e Fabio Mosconi (Life Mipp) sul tema della biodiversità letto attraverso il progetto Mipp per il monitoraggio degli insetti saproxilici; al centro dell’intervento di Roberto Fabbri e Margherita Norbiato sarà il “Il progetto Life eremita: foreste vetuste fuori dalle storiche foreste casentinesi?”, mentre si parlerà degli alberi monumentali delle Foreste Casentinesi con il dottor Elias Ceccarelli. Il prof. Giuseppe Mazza approfondirà l’argomento dei crostacei della Decapodi delle Foreste Casentinesi, il docente Filippo Frizzi tratterà il tema delle formiche del gruppo Rufa, introdotte nella Riserva Naturale Biogenetica di Campigna; i professori Lorenzo Lastrucci e Claudia Angiolini entreranno nel vivo dei fattori ambientali come divers per lo studio delle comunità delle zone umide dell’Appennino centrale, il borsista dell’Ente Parco Matteo Ruocco parlerà invece di “Banche dati e comunicazione divulgativa: il caso delle libellule del Parco” per poi concludere la mattinata con il prof. Gianni Pavan sulla qualità del paesaggio sonoro e l’importanza delle “quiet area” in una prospettiva europea. Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00, si potrà partecipare alla visita guidata alla mostra “Le Millenarie Foreste Casentinesi: viaggio nelle foreste vetuste del Parco” e alla visita alla Riserva Naturale Biogenetica di Campigna. Per aderire al workshop, rivolgersi a cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it oppure utb.pratovecchio@forestale.carabinieri.it.

Alle 22.00 presso il Parco della Resistenza di Santa Sofia un momento musicale a cura della Power band in concerto, con bar e dj set a cura della Pro Loco di S. Sofia.

Domenica 18 giugno a farla da padrone sarà il ricco programma di eventi della “Festa dell’Acqua” alla Diga di Ridracoli, presso l’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli dalle 10.00 alle 19.00. La giornata sarà inaugurata dalla gara podistica all’impianto di Potabilizzazione della Diga, con partenza alle 9.00 da Capaccio e premiazione in diga alle 10.30; ancora la bici protagonista con l’elettroscalata e-bike da Santa Sofia alla Diga, con ritrovo al parco fluviale di Santa Sofia alle 9.00 e premiazione in diga alle 10.30. Presso la diga sarà possibile effettuare prove gratuite di Mountain bike a pedalata assistita, escursioni in battello elettrico e in canoa con istruttore, visitare il mercatino degli ambulanti, assistere a interventi di animazione itinerante su trampoli e partecipare alla presentazione dell’installazione sonora interattiva “Sinfonidria – la diga che suona”. All’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli avrà luogo “La festa dell’acqua con delitto”, un’iniziativa di trekking per famiglie alla ricerca del mistero, alle 9.30. Alle 16.00 verrà presentato il progetto di allestimento del Museo “Idro si rinnova”, mentre  alle 17.30 saranno di scena trasformismo e illusionismo con lo spettacolo “Alto livello”.

Sempre domenica 18, al Parco della Resistenza di Santa Sofia, si terrà il “Sino Day”, con la presentazione, alle 17.30 del libro di Federico Fabbri e Giuliana Salvadori “A piedi o su rotella la strada è sempre quella”, l’aperitivo alle 18.00, la cena con stand gastronomico alle 19.30 e l’esibizione di ginnastica ritmica a cura delle “Farfalle Blu” di Santa Sofia. dalle 21.00 avranno inizio i concerti.